Un "Nido" per il cinema d'estate. Film, degustazioni, incontri e un concerto in terrazza

Primi 14 titoli, prime 23 proiezioni e un concerto in un luogo altamente suggestivo come la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila di Todi. È una programmazione di film selezionati tra i migliori dell'ultima stagione che si arricchisce con alcuni eventi dedicati a capolavori senza tempo, quella proposta per il mese di luglio, e poi fino a venerdì 25 agosto, dalla rassegna cinematografica "Cinema in Terrazza" che ogni sera, alle 21.30, fa della Terrazza delle Lucrezie un'arena estiva.
Unica. Come la pausa, per modo di dire, nella lunga programmazione, delle serate di "Umbria Cinema Festival", atteso da venerdì 21 a domenica 23 luglio. La terza edizione sarà presentata venerdì 7 luglio alle 12 al Cinema Barberini di Roma dal regista Paolo Genovese, direttore artistico del festival e presidente di Umbria Film Commmission, da Paola Agabiti, assessore regionale alla Cultura e al Turismo e da Antonino Ruggiano, sindaco di Todi.
In collegamento, anche il presidente della giuria, Angelo Mellone, direttore di UmbriaLibri e Michele Toniaccini, sindaco di Deruta che presenterà la mostra "Ugo di noi. 101 anni di Ugo Tognazzi", che sarà inaugurata a settembre. "Umbria Cinema Festival" prevede una selezione di dieci film in concorso, insieme ad anteprime di film e docufilm. Sul palco che sarà allestito in Piazza del Popolo, si alterneranno diversi ospiti italiani e internazionali. Realizzazione a cura di Sviluppumbria Spa.
Quanto alla rassegna organizzata dal Cinema "Nido dell'Aquila" con il patrocinio del Comune conta 50 serate con proiezioni da apprezzare con la migliore tecnologia audio-video. "Per la città – sottolineano dall'Amministrazione Comunale – è un vanto disporre di un cinema tutto l'anno con una proposta di altissima qualità. Quest'anno, inoltre, non solo si conferma la rassegna estiva con un programma ricco e variegato, ma addirittura viene potenziata con ulteriori iniziative".
Da titoli d'essai come "Rapito" di Marco Bellocchio (lunedì 3 luglio) o "Le Buone Stelle" di Hirokazu Kore'eda (giovedì 6 luglio), fino al remake live action de "La Sirenetta" firmato da Rob Marshall (venerdì 7 e sabato 8 luglio), passando per film pluripremiati o candidati come "Le Otto Montagne" di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (venerdì 14 luglio) o "Empire of Light" di Sam Mendes (martedì 18 e mercoledì 19 luglio).
Tra gli appuntamenti speciali, il ritorno sul grande schermo di John Landis con il suo "Animal House" (martedì 25 luglio) e il capolavoro di Gene Kelly, "Singing' in the Rain" (mercoledì 27 luglio), fino all'attesa pellicola "Barbie" di Marie Kreutzer (giovedì 27, venerdì 28, sabato 29 e lunedì 31 luglio). Nel mezzo, domenica 30 luglio, sarà protagonista la musica con "Emisferi", evento live che vede in concerto il chitarrista Giovanni Baglioni. Ingresso unico, 10 euro.
Gli altri titoli sono "Emily" di Frances O'Conor (martedì 4 e mercoledì 5 luglio), "Mon Crime. La colpevole sono io" di Francois Ozon (domenica 9 e lunedì 19 luglio), "Un Vizio di Famiglia" di Sébastien Marnier (martedì 11 luglio), "Il piacere è tutto mio" di Sophie Hyde (mercoledì 12 luglio), l'intenso "Stranizza d'Amuri" di Giuseppe Fiorello (giovedì 13 luglio) e ancora "L'Ultima Notte d'Amore" di Andrea Di Stefano (domenica 16 e lunedì 17 luglio).
Nelle serate di mercoledì la rassegna di cinema all'aperto si arricchirà di una serie di degustazioni di vini che metteranno al centro alcune tra le più apprezzate cantine del territorio. Nell'ora che precederà la proiezione sarà possibile incontrare otto diversi produttori locali, uno per ogni serata, e assaggiare i loro vini guidati dai sommelier di Assosommelier degustando anche alcuni dei più pregiati oli extravergine di oliva prodotti nel tuderte.
Un piccolo aperitivo sotto il segno dell'enogastronomia a chilometro zero, proprio nelle serate che prevedono proiezioni in lingua originale sottotitolata. Le degustazioni sono organizzate dalla Strada dei Vini del Cantico in collaborazione con la delegazione tuderte di Assosommelier e il supporto del Comune. La rassegna, inoltre, aderisce al progetto del Ministero della Cultura "Cinema Revolution" grazie al quale il biglietto d'ingresso per i film italiani ed europei è pari a 3,50 euro.
Per tutti gli altri titoli il costo sarà di 6,50 euro. Sarà possibile acquistare i propri biglietti anche online su www.cinemanidodellaquila.it oltre che al botteghino prima della proiezione. Sarà possibile raggiungere la terrazza incastonata nella città medievale superando le barriere architettoniche grazie al supporto della Protezione Civile di Todi "La Rosa dell'Umbria". Un modo per consentire a tutti di godere dell'arena estiva. Basterà inviare un messaggio WhatsApp al numero 348.7104238.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.