Si presentano i risultati della 15esima campagna archeologica di Coriglia

È in programma per lunedì 26 giugno alle 21 a Monterubiaglio, in Piazza dello Statuto, la presentazione dei risultati della 15esima campagna di scavi sul sito archeologico di Coriglia. Sotto la supervisione del Parco Archeologico Ambientale dell'Orvietano e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, anche quest’anno gli scavi sono stati portati avanti dagli studenti americani del Saint Anselm College.
Notevoli i risultati portati alla luce che testimoniano, ancora una volta, quanto il territorio sia terra ricca di reperti archeologici. Quello che ad un quadro iniziale sembrava essere solo un insediamento di Età Romana, dovuto alla presenza dell’acqua, si sta rivelando infatti qualcosa di molto più complesso, legato, piuttosto, alle vie di comunicazione presenti sul territorio, che va da un'Età Tardo-Etrusca fino al tardo Medioevo (XIV secolo d.C.), determinandone un insediamento importante e duraturo nei secoli.
"Gli scavi archeologici nel sito di Coriglia - commenta il sindaco di Castel Viscardo, Daniele Longaroni - hanno svelato un tesoro di reperti che ci aiutano a comprendere meglio una civiltà antica misteriosa. Vorrei ringraziare, come sempre, i ragazzi dell’Università St.Anselm, i professori Claudio Bizzarri e David B. George, la dottoressa Silvia Simonetti, archeologa field director dello scavo, per il lavoro che stano portando avanti da quindici anni a questa parte e che ci permette di valorizzare sempre di più il nostro territorio".
Per chi volesse conoscere i reperti delle precedenti campagne di scavo è ancora aperta la mostra "Il Volto del Passato" inaugurata sabato 27 maggio al Museo Etnografico e del Cotto di Castel Viscardo. Qui sarà possibile conoscere anche i reperti degli arredi funerari provenienti dalla Necropoli Etrusca delle Caldane risalenti al VI secolo a.C.
Questi, in particolare, gli orari di apertura:
- venerdi 23 giugno dalle 16.30 alle 19,
- domenica 25 giugno dalle 10 alle 12.30,
- sabato 1° luglio dalle 10 alle 12.30,
- domenica 2 luglio dalle 16.30 alle 19.
Un altro appuntamento con l’archeologia, inserito nel programma di "Laudato Sii Alfina", è per domenica 25 giugno. Si tratta di un'escursione, dalle 8 alle 13, per conoscere più da vicino alcuni punti archeologici nel territorio comunale di Castel Viscardo. Il punto di ritrovo è in Piazza Italia alle 8 con arrivo previsto al Museo Etnografico e visita alla Sala Etrusco-Romana intorno alle 12.30.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (entro venerdì 23 giugno):
338.4913807

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.