"Monteleone d'Orvieto in fermento dal Medioevo al Rinascimento"

Tre giorni interamente dedicati alla storia – il primo insediamento risalirebbe al 1052 – oltre che alla cultura e alla tradizione da vivere insieme in uno de "I Borghi più belli d'Italia" che è anche Città del Vino e Città dell'Olio. Sono quelli che vanno sotto il nome di "L'Umbria che non conosci: Monteleone d'Orvieto in fermento dal Medioevo al Rinascimento", evento promosso dal Comune in collaborazione con la Pro Loco "Franco Franchini", insieme al Comitato per la Tutela del Patrimonio Culturale Monteleonese, al Nobile Casato dei Conti di Montemarte, al Casato dei Conti di Marsciano e alla Compagnia Teatrale Filodrammatica dei Rustici.
Finanziato dal bando "UmbriAperta", avviso per il sostegno alla costruzione di prodotti turistici territoriali – progetto realizzato con risorse Fsc "Sviluppo e promozione di prodotti turistici per i territori dei Comuni dell'Orvietano" – il progetto si propone di rafforzare ed incrementare i flussi turistici nel territorio, attraverso modalità integrate e sinergiche, in un'ottica di potenziamento del brand Umbria e in continuità con la proposta progettuale presentata ed ammessa a contributo. Obiettivo, valorizzare il territorio dei comuni dell'aggregazione. Quelli di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo.
E, nell'Alto Orvietano, Fabro, Ficulle, Parrano oltre, appunto, a Monteleone d'Orvieto, che ha deciso di improntare l’evento facendo riscoprire ai visitatori pagine di storia del paese, il suo patrimonio artistico oltre che paesaggistico, la sua tradizione gastronomica. Grande attesa fin da ora per il Corteo Storico che, venerdì 30 giugno, dalle 21.30, nella Notte de li Luminari, sposterà le lancette al periodo della sottomissione del Castrum Montis Lionis alla città di Orvieto, di parte guelfa, sostenitrice del potere del papa contro quello dell’imperatore.
Periodo in cui le autorità comunali, ogni anno, in occasione della festività patronali nel nome dei Santi Pietro e Paolo, con una solenne cerimonia, avrebbero dovuto donare un falcone alla Curia. Al termine del corteo, alle 22 la serata sarà allietata da fuochi e luci dello spettacolo "Genius Loci" dell'Associazione Acrobatica di Città della Pieve che ricalcherà le suggestioni dei saltimbanchi. Già dalle 19.30 sarà aperta la taverna della Pro Loco, presente tutti e tre i giorni, con piatti della tradizione come la minestra di pane, i fagioli con le salsicce, i cianfragnoni all’aglietto, piatto De.Co. comunale, ed altre tipicità locali.
Sabato 1° luglio, a partire dalle 9, giornata di screening gratuito organizzata dal Corpo Militare EI-Acismom, Unità Territoriale "Umbria" in collaborazione con i colleghi medici dell'Usl, del Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta - Raggruppamento Umbria e dell'Aild. Dalle 15.30 sarà possibile conoscere bellezze artistiche e paesaggistiche con le visite guidate di Monteleone Trek per poi proseguire l’esperienza dalle 18.00 in poi con la degustazione di birrifici locali e la prima edizione di "Boccali di Birra, il Nettare degli Dei", insieme a degustazioni, assaggi e street food sulle note della musica dal vivo dei Tiger Rolls.
La serata rientra nella manifestazione "La Notte Romantica" ne "I Borghi più belli d'Italia" e sarà anche caratterizzata da scorci romantici per spazi selfie da condividere. Preziosa la collaborazione con la rete di imprese nata con il progetto "Luppolo Made in Italy" sull'onda della Misura 16.2.1 di Cooperazione per l'innovazione del Psr della Regione Umbria.
Atmosfere rinascimentali quelle che si respireranno domenica 2 luglio, giornata totalmente dedicata all'arte. A partire dalle 10 per tutti gli artisti o aspiranti tali che vorranno cimentarsi ci sarà la possibilità di realizzare sketches in plein air lasciandosi ispirare dal tema "Dipingi i paesaggi del Perugino" in Via della Ripa. Spazio poi alle visite guidate di Monteleone Trek per poi continuare alle 17 nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo con la conferenza "Verso il restauro della Pala della Chiesa Parrocchiale di Monteleone d'Orvieto. Antichi interventi, diagnostica e ipotesi conservative", a cura del Comitato per la Tutela del Patrimonio Culturale Monteleonese.
A chiusura, alle 19, sempre in chiesa, "Sfortunata! Gioco teatrale sulla Tavola dei Santi Pietro e Paolo", spettacolo a cura della Compagnia Filodrammatica dei Rustici.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.