Migliaia di persone hanno già visitato la mostra "Le Meraviglie dell'Alfina". Tantissimi giovani e bambini ammirano il percorso tra storia, tradizione e natura. Chiude l'11 aprile

Il tour della mostra fotografica "Le Meraviglie dell’Alfina, alla scoperta delle Bellezze Naturali. La Natura è un bene prezioso come la Pace" ideata e curata Maria Assunta Pioli, continua a suscitare grande interesse, in particolare tra i giovani e i bambini.
Allestita nella Sala Comunale di Castel Giorgio, in Piazza Anna Frank e inaugurata domenica 26 febbraio alla presenza del sindaco, Andrea Garbini, del parroco, don Marco Gasparri e di altre autorità in ambito civile, religioso e militare per la grande affluenza di visitatori - se ne contano migliaia, dall’Italia e dall’Estero - la mostra resterà aperta al pubblico dalle 8.30 alle 19, con orario continuato, ad ingresso gratuito fino a martedì 11 aprile.
Maria Assunta Pioli è una fotografa per passione, volontaria della Croce Rossa Italiana - Comitato di Orvieto e molto attiva nella solidarietà, che come scrive nell’introduzione: "toccata dalla meraviglia di questo territorio, nel cuore verde dell’Umbria", ho iniziato dagli anni '90, a "fotografare la bellezza di questi paesaggi, i volti della gente che vive sull'Alfina e le tradizioni che si tramandano da secoli e sono arrivate fino ai nostri giorni".
I visitatori apprezzano le sue oltre 300 immagini dove si possono ammirare i volti, le tradizioni e i paesaggi di questo bellissimo territorio che è l’Alfina. La mostra è suddivisa: i volti antichi e presenti, la flora, la fauna, i paesaggi e le antiche tradizioni contadine del territorio, in un originale percorso espositivo con i prodotti provenienti dall'Alfina come frutta, legumi ed ortaggi, le buonissime marmellate e il pregiato miele.
C’è un’opera che ha colpito i visitatori per la bellezza e l’originalità del Maestro Franco Picciolini che ha riprodotto in legno le attività dell'Alfina, una processione con l’infiorata dedicata alla Madonna e l’antica tradizione della Rancata del Maggio, ovvero la salita a braccia di un enorme palo di legno ed una scultura del borgo di Benano.
In un pannello si possono trovare la storia e la geografia del territorio relativo ai comuni dell'Alfina, è uno studio approfondito di Silvio Manglaviti. Molto apprezzati anche i bellissimi ed originali disegni realizzati dai bambini del catechismo e della Scuola Primaria di Castel Giorgio, oltre 70, che hanno potuto esprimere con la loro fantasia la bellezza di questo territorio.
E ancora alcuni nuovi attrezzi del mondo contadino, messi a disposizione da Veraldo Serranti, che incuriosiscono le nuove generazioni che non hanno potuto vedere il loro utilizzo, i bellissimi e particolari ciondoli dipinti su base di legno creati da Monica Banella e le originali creazioni all'uncinetto realizzate da Antonella Cirifino che riproducono le attività dell’Alfina.
Questi alcuni dei commenti lasciati:
“Complimenti! E’ una mostra bellissima! Foto favolose!” “Che meraviglia!” “Stupefacente!”(anni 17) “Sorprendente!” Le Meraviglie dell’Alfina sono bellissime (9 anni) “Una mostra stupenda! (9 anni)” “Mi piace tanto 6 (anni)” “Bellissima mostra (9 anni)” “Questa mostra rappresenta “un museo della terra” per cui tutti noi condividiamo le nostre origini, le nostre radici, è una vera memoria storica” “Complimenti per la splendida iniziativa. Una mostra interessante e artisticamente molto valente” “Complimenti per questa bella mostra, ricca di ricordi di un tempo, dove creatività, impegno e fatica rendevano piena di senso la vita dell’uomo” “Bellissima mostra! Bravi tutti! I disegni dei bambini hanno impreziosito il tutto! Bravi…Bravi” “Con i tuoi scatti fai ricordare il tempo passato. Complimenti!” “Questa mostra è l’immagine e la prova di un volersi ritrovare con il sorriso e l’armonia che sempre ci dovrebbe circondare…” “Questa mostra rappresenta la bellezza e la ricchezza del nostro territorio”(anni 20) “ Le nostre campagne sono stupende” (9 anni)”E’ tutto meraviglioso: le foto, l’opera in legno che raffigura il mondo contadino, gli attrezzi antichi, i disegni dei bambini, i ciondoli e i personaggi dell’Alfina realizzati all’uncinetto. Un vero capolavoro di semplicità e di bellezza!!!" “Un percorso tra storia, tradizioni e natura che dobbiamo tramandare per saper conservare. Bellissima iniziativa” “Le tradizioni, il territorio, la nostra splendida natura, un percorso meraviglioso” (Classe 2 e 3 Castel Giorgio) “Complimenti per questa meravigliosa occasione che ci avete donato! (Classe 1 Castel Giorgio)” - "Foto fantastiche che ti fanno avere speranza per il futuro" (15 anni).
