"L'Umbria in età orientalizzante-arcaica. Necropoli a confronto e nuove ricerche"

Non solo un'occasione di confronto tra studiosi sui dati provenienti dagli ultimi scavi con i contesti già analizzati e i panorami consolidatisi negli ultimi decenni, ma anche un grande momento divulgativo aperto a tutti per portare all'attenzione delle comunità locali scoperte e studi in merito ai contesti risalenti all'epoca compresa tra il VIII e il VI secolo a.C. nei rispettivi territori. Punta ad esserlo il convegno "L'Umbria in età orientalizzante-arcaica. Necropoli a confronto e nuove ricerche" promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria.
E realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali e alla collaborazione dell'Associazione per lo Studio del Territorio, la Ricerca e l'Archeologia Onlus. Doppio l'appuntamento al quale parteciperanno gli studenti dell'Università degli Studi di Perugia e de La Sapienza di Roma, insieme ad archeologi indipendenti ed ispettori della Soprintendenza che, da anni, lavorano sul territorio e si occupano di scavi, tutela e studi. Si inizia venerdì 31 marzo alle 14.30 al Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto.
E si prosegue sabato 1° aprile, a partire dalle 9.30 nella Sala dell'Orologio del CAOS di Terni. È in quest'ultima sede che sarà dedicato spazio anche a scavi e ricerche sul territorio della provincia di Terni con un'introduzione di Elena Roscini. "Lugnano in Teverina. Ceramica preromana dallo scavo della Villa Romana di Poggio Gramignano", il titolo del contributo, previsto per le 11.40, a cura degli archeologi Roberto Montagnetti, Matteo Serpetti e Tiziano Gasperoni. E poi "Confini immaginari: nuove scoperte nella Necropoli del Vallone di San Lorenzo a Montecchio".
Questo il titolo dell'intervento, previsto intorno alle 12.20, che chiama nuovamente in cattedra gli archeologi del laboratorio "Follow the Wall" dell'Università degli Studi di Perugia e dell'Associazione Acqua Stefano Spiganti e Francesco Pacelli, già relatori a "tourismA – Salone dell'Archeologia e del Turismo Culturale", al Palazzo dei Congressi di Firenze. Venti minuti dopo sarà la volta di Luca Pulcinelli e Alessandro Mattioli (Sabap Umbria, UniPg) alle prese con "Una necropoli arcaica del territorio orvietano: le Caldane di Castel Viscardo".
Di seguito il programma completo:
L'ingresso all’evento e ai due musei sarà gratuito.
Per ulteriori informazioni:
0743.223277 – drm-umb.muspoleto@cultura.gov.it
