Capitale Italiana della Cultura 2025, è il giorno del verdetto

Si terrà venerdì 31 marzo alle 11.30 a Roma, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, la proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2025. La cerimonia, alla presenza del ministro Gennaro Sangiuliano e del presidente della commissione Davide Desario, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura.
Dieci, come noto, le città finaliste:
- Agrigento ("Il sé, l'altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali"),
- Aosta ("Aostæ Città Plurale"),
- Assisi("Creature e Creatori"),
- Asti ("Dove si coltiva la cultura"),
- Bagnoregio ("Essere Ponti"),
- Monte Sant'Angelo ("Monte Sant’Angelo 2025: un monte in cammino"),
- Orvieto ("Meta Meraviglia. La Cultura che sconfina"),
- Pescina ("La cultura non spopola"),
- Roccasecca ("Vocazioni. La cultura e la ricerca della felicità"),
- Spoleto ("La cultura genera energia").
La Capitale Italiana della Cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della Cultura. Ad oggi hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023) e Pesaro (2024).
Capitale Italiana della Cultura 2025, presentato il dossier di candidatura di Orvieto
"Convinti che la candidatura di Orvieto a Capitale della Cultura sia un'occasione unica"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.