cultura

Osvaldo Bevilacqua riceve la cittadinanza onoraria di Lugnano in Teverina

lunedì 5 dicembre 2022

Sabato 3 dicembre in occasione di "Olea Mundi Day" il sindaco di Lugnano in Teverina, Gianluca Filiberti, ha consegnato la cittadinanza onoraria ad Osvaldo Bevilacqua. Il noto conduttore, ormai grande frequentatore e promotore dei piccoli borghi, ha partecipato per il secondo anno consecutivo alla manifestazione che celebra la Collezione Mondiale di Ulivi "Olea Mundi". 

Nell'ultima seduta, il Consiglio Comunale, con voto unanime, su proposta del vicesindaco, Alessandro Dimiziani, aveva approvato la proposta di conferire la cittadinanza onoraria al celebre ideatore e conduttore di "Sereno Variabile". Sul testo della pergamena consegnata dal primo cittadino si legge:

Il sindaco e l’Amministrazione Comunale, con sentimenti di profonda gratitudine e facendo seguito alla seduta del Consiglio Comunale del 30 Novembre 2022, conferiscono la cittadinanza onoraria a Osvaldo Bevilacqua per l’impegno ed il grande successo ottenuto nella sua lunga attività di giornalista televisivo, rivolto alla conoscenza, divulgazione e promozione del Paese e delle sue molteplici eccellenze, in modo particolare per la grande attenzione mostrata verso le piccole realtà non sempre adeguatamente pubblicizzate dai media. Per il legame instaurato con l’associazione "I Borghi più belli d’Italia" ed in particolare con il Comune di Lugnano in Teverina, a testimonianza dell'impegno volto alla promozione di quell’Italia nascosta ancora tutta da scoprire.

Consegnata, inoltre, al neo-cittadino onorario anche la delibera approvata in Consiglio, il cui testo riporta:

Osvaldo Bevilacqua è uno dei più noti e consolidati autori e conduttori televisivi italiani avendo iniziato la sua carriera televisiva nel 1978 con la trasmissione Sereno Variabile, il programma televisivo dedicato ai viaggi e all’ambiente entrato nel guinness dei primati come il “travel show” di più lunga durata al mondo di tutti i tempi essendo andato in onda, ininterrottamente, per ben quarant’anni con lo stesso giornalista conseguendo ben cinque record; 

ricordato come Egli si sia distinto per essere un viaggiatore instancabile e curioso, autore di più di milleottocento ore di trasmissione, percorrendo circa quattro milioni di chilometri in Italia e quattordici nel mondo, spaziando, nell’ambito di viaggi, vacanze, tutela del territorio e arte e per aver saputo esplorare con grande competenza, il Belpaese, esaltandone le tipicità, il folklore, le storie, le tradizioni, le manifestazioni e l’umanità delle comunità visitate; 

ritenuto di dover segnalare anche la feconda attività di divulgatore della conoscenza dell’Italia e del mondo attraverso le trasmissioni televisive, quali Sereno Variabile, il programma che gli ha dato maggior successo e che col tempo ha sviluppato una serie di inserti che ebbero altrettanta fortuna, come il filone delle Interviste impossibili con personaggi della storia, della musica e della letteratura e aggiungendo poi alla sua lista "In viaggio con… Sereno Variabile" e "Viaggiando viaggiando" dove il Comune di Lugnano in Teverina è stato anche protagonista in più di una occasione. 

segnalato come all’attività giornalistica Egli abbia affiancato quella di docente di comunicazione e giornalismo televisivo presso l’università LUISS di Roma, insegnando per dieci anni, presso l’Università di Urbino per sei anni e presso il Campus Biomedico di Roma per un anno; 

sottolineato come nel periodo dal 2009 al 2012 abbia diretto una rete televisiva satellitare tematica sperimentale, nota come Yes_Italia, che si occupava di turismo e Made in Italy e come dalla sua trasmissione più nota abbia avuto origine l’opera "In viaggio con Sereno Variabile", collana di venticinque libri dedicati alle regioni d’Italia; 

considerato che in virtù dei molti meriti acquisiti è stato insignito dell’onorificenza di commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; 

ricordato che è vincitore di numerosi premi giornalistici tra i quali quello assegnato a Chianciano dalla critica televisiva e tre premi Saint Vincent, ovvero il più prestigioso premio giornalistico che viene consegnato al Quirinale dal Presidente della Repubblica, e che ha ricoperto la carica di componente della Commissione del Cinema per i premi di qualità e di Consigliere diplomatico della Repubblica di San Marino presso le Nazioni Unite; 

evidenziato come all’attività di conduttore televisivo abbia affiancato anche quella di scrittore e autore di pubblicazioni sul territorio, impegnato in una prestigiosa “impresa” editoriale (Mondadori – Rai Eri): una collana-edicola settimanale di venti volumi sulle regioni italiane e su sei capoluoghi nonché autore di pubblicazioni nate per far conoscere meglio il nostro Paese e come tra queste siano da ricordate le seguenti opere: Tesori e segreti di Roma. La città infinita; Antiche strade d'Italia. In cammino tra borghi, sapori e tradizioni; L'Italia nascosta. Un Paese da scoprire con «Sereno Variabile»; 

sottolineato come la lunga, qualificata e competente presenza nel piccolo schermo lo abbia portato ad essere uno dei personaggi televisivi più noti del Paese e che più di altri ha contribuito a farlo conoscere; 

preso atto della grande collaborazione nata con l’Associazione "I Borghi più belli d’Italia" con il fine di promuovere e dare visibilità alle piccole realtà non ancora valorizzate adeguatamente;

consideato che la stessa Associazione "I Borghi più belli d’Italia" ha nominato il noto giornalista come Ambasciatore in Italia e nel Mondo de "I Borghi più belli d’Italia";

ritenuto di dover esprimere la gratitudine della comunità a Osvaldo Bevilacqua in virtù dell’impegno rivolto alla conoscenza, divulgazione e promozione del Paese e delle sue molteplici eccellenze e per il legame instaurato con l’Umbria e con il Comune di Lugnano che lo ha visto presenziare a due edizioni consecutive di Olea Mundi Day sia nel 2021 che nel 2022;

considerando che Lugnano in Teverina in questi ultimi due anni, grazie alla collaborazione del noto giornalista con l’Associazione I Borghi più Belli d’Italia, ha avuto un ruolo di primaria importanza mediatica tv e social grazie a numerosi Post video e fotografici a firma Osvaldo Bevilacqua che hanno avuto un notevole numero di visualizzazioni e apprezzamenti, in particolare quelli dedicati alla Collezione Mondiale degli Ulivi Olea Mundi e alla preparazione del Biscotto di S.Antonio, all’interno della Piattaforma social che, ad oggi, ha raggiunto più di 21 milioni di persone.

preso atto del seguente parere favorevole reso ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 sull'Ordinamento degli Enti Locali: 
- dal Dirigente Responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Turismo; 

con votazione palese che ha dato il risultato sopra riportato 

delibera 
- di conferire, per le motivazioni specificate in premessa, al giornalista e conduttore televisivo Osvaldo Bevilacqua la cittadinanza onoraria del comune di Lugnano in Teverina, che verrà consegnata in occasione di Olea Mundi Day del 3 Ottobre; 
- di dare mandato al sindaco a conferire la cittadinanza onoraria a Osvaldo Bevilacqua nelle forme ufficiali.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.