Natale a Todi, 50 eventi formato famiglia tra cui la mostra dedicata a Giancarlo Biagini

Il cartellone delle iniziative programmate per Natale nella città di Todi, frutto della collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e le associazioni cittadine, vede in calendario oltre cinquanta appuntamenti che animeranno, praticamente ogni giorno, i principali luoghi di ritrovo del centro storico. A giorni verrà diffuso il cartellone con tutti i dettagli di ogni singolo appuntamento.
"Si tratta di un'offerta ampia e variegata - anticipa l'assessore alla Cultura, Alessia Marta - che ha come target di riferimento, vista la particolare ricorrenza, la famiglia, con eventi rivolti a bambini e genitori". All'interno del programma presentazione di libri, laboratori creativi, spettacoli teatrali, convegni, mercatini, concerti, eventi cinematografici, esposizioni e una grande mostra, quella dedicata al Maestro Giancarlo Biagini.
Da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio, la Sala delle Pietre dei Palazzi Comunali, ospiterà infatti una retrospettiva con oltre 100 quadri, oltre a ceramiche e sculture, del pittore che in sessant'anni di ininterrotta attività artistica ha divulgato l’immagine della città nelle elaborazioni figurative dettate dalla sua immaginazione creativa.
Promossa dalla Pro Todi con la collaborazione del Comune, l'antologica vede gran parte delle opere esposte messe a disposizione da collezionisti privati. "Il Natale 2022 - sottolinea il sindaco, Antonino Ruggiano - è finalmente il momento per celebrare la carriera artistica di Giancarlo Biagini, uno degli artisti più iconici della città, al quale dobbiamo le immagini più rappresentative, riconosciute e riconoscibili, di Todi".
La Biblioteca e i Palazzi Comunali, il Teatro, il Museo, la Sala Vetrata, dove si terranno dei mercatini sia di prodotti enogastronomici (sabato 10 e domenica 11 dicembre) che di artigianato locale (mercoledì 7, giovedì 8, venerdì 23, sabato 24 e lunedì 26 dicembre), saranno i luoghi di richiamo per tuderti e turisti.
Tre i concerti - lunedì 26, venerdì 30 dicembre e martedì 3 gennaio, con il Cinema Nido dell'Aquila protagonista con titoli e ospiti importanti, come nel caso di Susanna Nicchiarelli e il suo "Chiara" (martedì 27 dicembre). Venerdì 6 gennaio il Presepe Vivente e la discesa della Befana in Piazza del Popolo.
"A supporto di una piazza e di un centro storico a misura di famiglia - conferma l'assessore al Bilancio, Elena Baglioni - da giovedì 1° dicembre a domenica 8 gennaio, in tutti i giorni festivi e prefestivi, la sosta a Porta Orvietana sarà gratuita e senza limiti di tempo, un modo con il quale l'Amministrazione intende supportare anche le attività degli esercenti del centro storico".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.