cultura

Torna l'Infiorata di San Luigi Gonzaga. "La 57esima edizione è quella della ripartenza"

giovedì 16 giugno 2022

Il sipario delle manifestazioni dell'Estate Pievese 2022 riapre con uno degli appuntamenti più importanti, attesi ed apprezzati da turisti e cittadini: l'Infiorata del Terziere Casalino. Una travolgente tradizione che si tramanda oramai di generazione in generazione e viene allestita ogni anno lungo la via principale di Città della Pieve, Via Vannucci, in onore di San Luigi Gonzaga, patrono di tutti i contradaioli e venerato nella Chiesa dell’ex Seminario Vescovile, cuore pulsante del rione.

In questa 57esima edizione, che si terrà sabato 25 e domenica 26 giugno, gli infioratori del Terziere celebreranno la persona che più si è impegnata con amore, passione e competenza nella crescita, nella programmazione e nella realizzazione dell’Infiorata di San Luigi, Fausto Chionne, che un destino crudele ha voluto portare via. Per questo motivo, i contradaioli, con infinito affetto, realizzeranno alcuni quadri, sapientemente selezionati dall’artista pievese Andrea Bittarello, tra i più significativi delle Infiorate degli ultimi 25 anni.

L’Infiorata di San Luigi Gonzaga 2022 a Città della Pieve prevede la realizzazione di un tappeto floreale di circa 1000 metri quadri, dipinti con i colori più puri che si possano trovare al mondo, quelli che ci profonde a piene mani la natura: fiori, semi ed essenze del territorio umbro, che verranno sapientemente posati nella notte di sabato 25, pronti per essere ammirati in tutta la loro delicata bellezza la domenica mattina. Decenni di devozione del Terziere Casalino che si esprimono in colori e profumi, portatori di un messaggio d'amore nei confronti della tradizione e della nostra Città.

Ritorna anche l’appuntamento con la buona cucina della Taverna del Barbacane e le sue prelibatezze: da giovedì 16 a domenica 19 giugno e da giovedì 23 a sabato 25 giugno, dalle 20, nell’incantevole scenario degli orti del vescovo, si potranno gustare i piatti tipici della tradizione maremmana: pici all’amatriciana, tagliatelle, gnocchi, lumache al pizzico, cinghiale al dragoncello e carni alla brace. Appuntamento imperdibile, alla Taverna del Barbacane, sarà martedì 21 giugno con la XVI edizione de "Il Gusto dei Fiori", cena a base di essenze e fiori.

Propedeutico allo spettacolo dell'Infiorata, si apre oggi un ricco programma di eventi e intrattenimenti con i laboratori creativi "Di Fiore in Fiore" dedicati ai bambini da 6 a 10 anni e il Trekking Urbano "Scoprendo il Casalino": una visita guidata nei luoghi simbolo del Terziere. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Turistico Comunale di Piazza Matteotti (0578.298840 - info@cittadellapieve.org).

Ad amplificare e accompagnare l'Infiorata anche "Fiori in Fiera", la mostra mercato di essenze e prodotti derivati dalla lavorazione dei fiori, "Musica in Fiore" un appuntamento musicale a cura del Liceo Musicale "Italo Calvino" di Città della Pieve, i concorsi "La Città Fiorita" e "Vetrine in Fiore" (iscrizioni fino a lunedì 20 giugno presso l'Ufficio Turistico Comunale - 0578.298840 - info@cittadellapieve.org) e tanto altro ancora.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.