UNITRE
cultura

"Storiellando" al Centro Studi "Gianni Rodari". Laboratorio di scrittura ed espressione per bambini

venerdì 29 aprile 2022

Dall'idea alla realizzazione di un testo e alla sua conseguente espressione. Perché "Narrare è resistere" e il foglio bianco non uno scoglio, ma uno spazio libero da riempire con creatività. Muove da qui "Storiellando", il nuovo laboratorio di scrittura ed espressione pensato per gli alunni della scuola primaria di primo grado dall'Unitre Orvieto, preferibilmente le classi quarte e quinta, con il patrocinio, la collaborazione e il supporto di Comune, Centro Studi "Gianni Rodari", Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" e ancora Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi, Istituto Comprensivo Orvieto-Montecchio, Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole".

È al Centro Studi "Gianni Rodari" che, da novembre 2021, ha trovato posto accanto alla Sala Eufonica della Biblioteca che, dalle 16.45 alle 18, si terranno i cinque incontri – tre dedicati alla fase di scrittura e due all’interpretazione – tenuti rispettivamente da Andrea Laprovitera e Alberto Romizi. Il primo, sceneggiatore autodidatta ma di successo, cercherà di trasmettere le sue preziose esperienze professionali, legate alla realizzazione di graphic novel, racconti e libri illustrati per bambini, fornendo strumenti tecnici e i primi elementi di sceneggiatura, necessari per poter mettere su carta, in maniera corretta, la propria fantasia.

Il secondo, vicepresidente Unitre, curerà la parte espressiva delle storie che saranno elaborate. Obiettivo, dare forma e dinamicità ai racconti, partendo dalla lettura ad alta voce e da qualche rudimento di tecnica teatrale per l’espressione e il movimento, così da arrivare ad un’interpretazione personalizzata, tarata sulle storie e sulle potenzialità espressive dei giovanissimi autori ai quali non è richiesto alcun materiale didattico, se non carta e penna, né preparazione di base. Ma, questo sì, curiosità e voglia di interagire, per dare voce e movimento alla propria storia e poterne comunicare appieno il senso attraverso la personale espressività verbale e corporea.

"Abbiamo immaginato questo laboratorio introduttivo alla scrittura di una storia – ha spiegato il Maestro Riccardo Cambri, presidente Unitre e coordinatore del progetto, ideato circa un anno fa e presentato giovedì 28 aprile nella Sala Consiliare del Comune alla presenza di docenti e allievi – per rivolgerci a quelli che, come noi, hanno la passione per la narrativa, il fumetto, il cinema, il teatro e tutti quei mezzi di comunicazione che prevedono l’uso di codici simili, comprendendo quindi anche le serie televisive e altri format". Tra le collaborazioni destinate a durare anche quella con la fumettista Giulia Stramaccioni, che ha realizzato l'illustrazione della locandina.

Nella sua duplice veste di assessore alle Politiche Sociali, Istruzione e Formazione e di membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Studi "Gianni Rodari", Alda Coppola, ha salutato con con entusiasmo l’iniziativa come "un'opportunità per iniziare, sin da giovanissimi, ad esprimersi di fronte ad un foglio di carta bianca, da riempire di contenuti ed emozioni". Nell'augurare buon lavoro ai bambini che lo faranno fin da subito, ha auspicato anche che questa diventi una consuetudine, magari anche per gli adulti. Perché "nessun argomento è fine a se stesso, ma condurrà alla realizzazione di una storia scritta, pronta per essere trasformata in qualsiasi cosa si voglia!".



Di seguito il calendario degli incontri:

venerdì 29 aprile - "L'idea e la pagina bianca
Da dove partiamo, dove nasce l’idea e come trovare lo spunto giusto. Come si scrive un soggetto. Inizio, sviluppo e conclusione: come bilanciare le varie fasi della storia. La scaletta e la riduzione in scene. Esercizio della pagina bianca (nomi di oggetti, luoghi ed azioni messi in una scatola ed estrazione di alcuni di essi; i partecipanti dovranno trovare una maniera per costruire una storia usando le "parole" pervenute).

venerdì 6 maggio - "Leggiamo una storia insieme"
Leggiamo un libro insieme e cerchiamo di capire i punti fondamentali della storia. Chi sono i protagonisti principali, qual è il tema e l’oggetto della stessa, il finale e la risoluzione del problema. Cosa fa lo scrittore (offre il punto di vista da dove "osservare" e, quindi, raccontare la storia).

venerdì 13 maggio - "Chiacchierata finale ed esercizio (divertente) di scrittura"
Realizzazione di una storia con la ripetizione dell’esercizio che è stato oggetto del primo incontro. Domande e curiosità.

venerdì 20 maggio - "Elementi di tecnica espressiva"
Giochi di movimento collettivo finalizzati ad acquisire confidenza con gli altri, conoscenza del proprio corpo e utilizzo dello stesso nella comunicazione. Sarà esplorato l’utilizzo della voce con particolare attenzione al fenomeno della respirazione, per assimilare le varie gamme espressive: alto-basso, grave-acuto, lento-veloce. Verranno affrontati i diversi registri nella narrazione: comico, drammatico, narrativo, ironico, arrabbiato, spaventato, timido, coraggioso.

venerdì 27 maggio - "Interpretazione della storia"
Lettura espressiva della propria storia, con attenzione al linguaggio corporeo, bilanciata sul genere trattato e rimodulata secondo la personalità del piccolo autore e sulle suggestioni che intende comunicare.

Per ulteriori informazioni:
338.7323884 – uni3-orvieto@alice.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.