cultura

Porte aperte alla memoria, arriva la Giornata Nazionale delle Case dei Personaggi Illustri Italiani

venerdì 11 marzo 2022

Piccole case o ville storiche. Abitazioni o veri e propri musei. Residenze stabili o rifugi estivi. Appartamenti unici in cui la storia si mescola con il presente per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Luoghi carichi di suggestione che custodiscono la memoria e il lascito dei "grandi", uniti idealmente, per due giorni, sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato per tramandarla alle nuove generazioni.

Su iniziative dell'Associazione Nazionale Case della Memoria sabato 2 e domenica 3 aprile debutta la prima Giornata Nazionale delle Case dei Personaggi Illustri Italiani, un'iniziativa pronta a schiudere le porte anche di quelle realtà che non fanno parte dell'associazione, ma che sono legate a grandi nomi del passato. Da lunedì 21 marzo tutte le case museo partecipanti potranno essere contattate direttamente per prenotare una visita esclusiva.

Da vedere, in Umbria, Palazzo degli Oddi, poi Marini Clarelli, oggi Casa Museo, situata al civico 84 di Via dei Priori, nella zona centrale di Perugia dove, già in epoca medievale, sorgevano le abitazioni della famiglia, in una delle cinque strade regali che all’epoca si irradiavano da Piazza Grande. Costruito intorno alla metà del '500, il palazzo fu abitato fino al 1942. L’ultima proprietaria è stata la Marchesa Barbara Marini Clarelli, pittrice ed esperta restauratrice.

Profonda conoscitrice della storia locale, per volontà testamentaria quest'ultima ha voluto che fosse istituita una Fondazione che unisse il suo nome a quello dell’amato marito, il celebre storico dell’arte Francesco Santi, in modo tale che il palazzo potesse essere reso fruibile e potesse divenire luogo di studio per la storia della famiglia degli Oddi, una delle famiglie italiane di più antica nobiltà che, nel Medioevo, ha inciso in modo significativo nella storia di Perugia.

Fino a maggio ogni ultima domenica del mese sarà possibile entrare a palazzo gratuitamente. È possibile visitare le sale della Fondazione con visita guidata gratuita anche il lunedì pomeriggio, dalle 16 alle 17.30 e mercoledì, venerdì e sabato dalle 10.30 alle 12.30. Per gruppi o esigenze particolari, così come per accedere all'Archivio e alla Biblioteca della Fondazione è necessario un appuntamento telefonico ai numeri 075.5734844 – 349.2861861.

Per ulteriori informazioni:
www.casedellamemoria.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.