cultura

Tutti i colori dell'Umbria sulle 130 carte d'autore del "Mercante in Fiera"

venerdì 10 dicembre 2021

Dopo Monopoly, arriva anche il Mercante in Fiera. A poco più di due settimane dall'inizio delle festività natalizie, giovedì 9 dicembre, nel Foyer del Teatro Morlacchi di Perugia è stata presentata, infatti, un'originale variante del popolare gioco di carte in voga già nel '700 ed oggi praticato con due mazzi di carte speciali dalle tipiche figure, alcune delle quali bizzarre e divertenti. Il Lattante e la Gondola, le più ricorrenti. Ha i connotati di un vero e proprio prodotto d'arte di forte caratura identitaria il progetto editoriale che porta la firma del Maestro Francesco Quintaliani. L'ideazione risale ad oltre un paio di anni fa.

E nel nome scelto – "Mercante in Fiera, 130 carte di Perugia e dell'Umbria-Cuore Verde" (Morlacchi Editore, 2021) – c'è tutto. Così come, oltre al capoluogo, è raffigurato anche il resto della regione. Complessivamente le carte, nei mazzi con retro rosso e nero, sono 260 e si dividono in tre sezioni. La più ampia, composta da quasi 75 pezzi, è dedicata ai luoghi simbolo di Perugia e alla sue manifestazioni più importanti. E poi ci sono le carte dedicate ai 29 campanili umbri dove sventola il vessillo de "I Borghi più belli d'Italia" e, le restanti, rappresentano i Comuni dell'Umbria, tra cui Orvieto associato al numero 121.

Come noto, in tutto sono 92, 59 appartenenti alla provincia di Perugia, 33 a quella di Terni. Tutti quelli raffigurati portano il logo dell’Accademia del Dónca, realizzato dal grafico Marco Vergoni, scomparso qualche tempo fa, e sono ritratti nei colori smaglianti e nelle geometrie seducenti del pittore perugino che le ha realizzate in oltre trent'anni di attività. Nel corso della presentazione, i giornalisti Sandro Allegrini e Paola Costantini hanno anticipato anche un'altra iniziativa che si terrà martedì 4 gennaio, a Palazzo dei Priori, nella Sala dei Notari, dove utilizzando le carte si terrà una giornata di gioco al Mercante in Fiera.

Il cui ricavato delle puntate sarà destinato in beneficienza alla Casa del Nibbio, il progetto "Dopo di Noi" dedicato a persone con handicap gravi. Ad allietare la giornata, musica e poesia, nell'idea che tutti debbano essere ideali custodi della bellezza che questa terra è in grado di offrire. L'auspicio, dunque, è che la sala venga riempita, nei limiti consentiti dalla normativa anti Covid. L'ambizione è che il gioco collettivo diventi un appuntamento fisso. Quanto alle carte sono acquistabili al costo di 25 euro nel negozio di Quintaliani al civico 4 di Corso Vannucci, in libreria e presso l'editore. Presente, in rappresentanza, Gianluca Galli.

"Da sempre – ha detto l’assessore alla Cultura, Leonardo Varasanosono un ammiratore dell’arte di Francesco Quintaliani perché è gioiosa e attraente. L'iniziativa che presentiamo è carica di significati. Innanzitutto, il fine benefico di cui siamo molto fieri. Subito dopo l’arte e la promozione del territorio, partendo, ovviamente, da Perugia, mostrata nei suoi lati più noti, ma anche in quelli meno conosciuti. Ultimo ma non ultimo, il divertimento dal momento che tutti i valori prima citati vengono veicolati in una modalità piacevole di cui tutti abbiamo bisogno".

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.