cultura

Giovanni XXI, il Papa dei primati

venerdì 15 ottobre 2021

Tre asterischi non glieli toglie nessuno. Unico papa portoghese della storia, unico papa medico e unico papa a godersi il Paradiso della Commedia. Si parla di Giovanni XXI, il Pietro ispano di dantesca memoria che verrà ricordato a Viterbo dal Comitato Dante VII (coordinato dal Touring Club) alle 11 di sabato 16 ottobre nella Cattedrale dove è sepolto, proprio di fronte all’altare della Madonna della Carbonara. La sua tomba venne più volte rimossa e ristrutturata. L’ultimo intervento risale all’Anno Santo del Duemila.

A rendergli omaggio sono stati chiamati il cardinale portoghese Josè Tolentino de Mendonça che presiederà la messa e l’ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, Antònio Almeyda Lima, cui si uniranno il vescovo Lino Fumagalli e Antonino Scartelli, membro del Comitato Dante VII, con una relazione sui "Dodici libelli di Giovanni XXI". Introduzione del console del TCI, Vincenzo Ceniti.

Giovanni XXI fu uno dei protagonisti della Viterbo papale del XIII secolo. Qui, infatti, venne eletto nel 1276 e qui morì tragicamente un anno dopo il 20 maggio 1277. E poi perché  s’è fatto conoscere - come ci ricorderà Scarelli - per il suo trattato di logica, le Summule logicales, che fece testo di  insegnamento per molti anni  e che attirò l’attenzione di Dante nella Commedia  “e Pietro Ispano/lo qual giù luce in dodici libelli” (Paradiso Canto XII, 134).

Non solo filosofo, ma anche medico-mago, come lo considerarono i contemporanei. Il suo trattato  Thesaurus pauperum  fu utile per le varie malattie soprattutto ai poveri. Pietro Ispano non finisce mai di stupire se si pensa al crollo del soffitto del suo studiolo che s’era fatto costruire in un’ala del Palazzo dei Papi. Sembra che il botto mortale sia avvenuto per uno dei tanti esperimenti chimici che era solito fare senza le dovute precauzioni. Ma c’è anche il mistero del suo numerale. Pare che sia errato: non XXI ma XX. L’autore della sua effige nella seicentesca Galleria dei Papi di palazzo Altieri ad  Oriolo Romano se l’è cavata scrivendo Giovanni XX detto anche  XXI.

Il cardinale Tolentino riveste l’incarico di archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa ed è membro della Commissione Scientifica per il 700esimo centenario della morte di Dante presieduta dal cardinale Gianfranco Ravasi. Originario di Madeira (1965), è stato nominato cardinale da Papa Francesco nel 2019. Ha pubblicato numerose raccolte di saggi, testi di spiritualità, poesie e prediche. I suoi libri hanno avuto un grande successo in Portogallo e vengono sempre più spesso tradotti e pubblicati all'estero. Molti premi e riconoscimenti letterari hanno coronato la sua carriera di scrittore ed evidenziato il suo ruolo nel mondo culturale.

Antònio Almeida Lima, nativo di Lisbona, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica Portoghese di Lisbona. Diplomatico dal 1983, ha operato a New York, Londra, Bruxelles, Maputo, Rio de Janeiro. Già direttore per l’America del Nord e l’Africa al ministero degli Affari Esteri, è stato Capo del Protocollo di Stato dal 2012-2017. È’ Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede dal 2017 e anche presso Il Sovrano Militare Ordine di Malta, dal 2018".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.