cultura

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia, festa diffusa dopo la pausa forzosa

lunedì 4 ottobre 2021

Favorire l’incontro tra esperienze diverse e il confronto tra buone pratiche attraverso la formula della festa diffusa. Un inno alla vivacità e all’intuito, alla manualità e alla ricerca, all’arte e all’improvvisazione, ma anche allo studio, all’invenzione, alla socialità e alla solidarietà sintetizzato dal motto di "Geniali. Saper fare e talenti creativi, orgoglio delle comunità locali" che è anche il tema della sesta edizione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia.

La data cerchiata in rosso, dopo la pausa forzosa del 2020, è quella di domenica 10 ottobre e invita a scoprire 53 comuni degli oltre 190 che fanno parte della rete de "I Borghi Autentici d'Italia". Un appuntamento eterogeneo importante per la vita associativa dal momento che "favorisce la coesione fra i comuni e le comunità locali, una valida visibilità nazionale e regionale e il rafforzamento delle strategie BAI sui grandi temi dello sviluppo locale sostenibile e consapevole".

Scelto come testimonial di questo "momento celebrativo del genio custodito dalle persone e dagli elementi che vivono e perdurano ad esistere nei singoli territori al punto da renderli concretamente unici e autentici", il volto di "Linea Verde", Beppe Convertini, che dice di riconoscere appieno nelle finalità di un'associazione che "intende favorire uno sviluppo locale a partire dal benessere della comunità, imprescindibile soprattutto in questo particolare momento storico".

"I borghi italiani – aggiunge – sono scrigni inesauribili di genialità e creatività che meritano di essere valorizzati e conosciuti". Tra simposi, spettacoli teatrali, proiezioni video e presentazioni, ma anche tour guidati, workshop in-formativi sui temi della cucina e del cibo locale, preparazioni enogastronomiche e realizzazione di prodotti dell'artigianato di valore e della tradizione locale, sono tante le iniziative in programma con il patrocinio di Anci.

"Passeggiando nella Storia" è la proposta più vicina che arriva da Valentano in collaborazione con la Comunità Montana Alta Tuscia Laziale. Partendo alle 16 da Piazza della Vittoria, dove si erge la sede del Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, la passeggiata guidata gratuita si snoderà per le vie del centro storico, attraversando gli angoli più caratteristici. Lungo il percorso si scopriranno storie e aneddoti nascosti tra i muri dei palazzi e lungo le strade, cambiati nel tempo.

Ai partecipanti – numero massimo, 25 – non è richiesto il Green Pass che, invece, va esibito se si vuole accedere al Museo indossando la mascherina. Per ulteriori informazioni e prenotazioni (obbligatorie): 0761.420018 – museo.valentano@alice.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.