cultura

In libreria "I personaggi che hanno fatto grandi le Marche"

martedì 3 agosto 2021

Esistono delle caratteristiche che accomunano i marchiani o perlomeno quelli più celebri? Oppure nella loro profonda diversità, i marchigiani condividono solo la propria terra di provenienza? E poi cosa dire delle stesse Marche? Sono solo il frutto di una fusione forzata, della romanizzazione delle antiche civiltà umbra e picena oppure di una serie di trasformazioni che trovò il culmine intorno all’anno Mille? 

Per offrire una risposta a queste domande vengono lo scrittore Matteo Parrini presenta i ritratti di trentasei famosi personaggi marchigiani che hanno segnato la storia italiana, europea e, almeno in alcuni casi, persino mondiale. Reduce dal grande successo del suo precedente volume, "Marche esoteriche ed occulte", Parrini in "I personaggi che hanno fatto grandi le Marche" offre ai lettori un indimenticabile affresco biografico di uomini e donne da conoscere e da riscoprire. Tutti grandi nomi in campo scientifico, artistico, letterario, musicale, politico, giuridico, economico, filosofico, pedagogico e religioso, le cui vite, pur a distanza di secoli, sembrano intrecciarsi tra loro con dei nessi causali che intessono una variopinta trama millenaria.

Si snodano così le straordinarie vicende che vanno da Federico II di Svevia a Enrico Mattei, dall’eroica Stamira a Maria Montessori, passando per santi straordinari come Nicola da Tolentino o Veronica Giuliani, artisti geniali come Raffaello, Bramante, Rossini o Pergolesi, fieri patrioti come Luigi Mercantini, senza dimenticare i versi immortali di Giacomo Leopardi o l’intrepidezza di padre Matteo Ricci. Da questa panoramica emergono, infine, le peculiarità dei marchigiani di ieri e di oggi, fortemente concreti, ma con lo sguardo sempre volto al futuro o ad un infinito, matematico, laico o religioso che sia.
 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.