cultura

Nuovi allestimenti all'Antiquarium Museo Archeologico di Tenaglie

lunedì 28 giugno 2021

Venerdì 2 luglio, alle 10, presso la Sala Conferenze dell’Antiquarium Museo Archeologico di Tenaglie (AMAT) verranno presentati i nuovi allestimenti museali realizzati con il contributo del Gal Ternano, erogato a seguito della partecipazione al bando n. 24 del 20/06/2017 per il “Recupero dei beni culturali minori al fine della loro conservazione e fruizione”.

La sede espositiva ubicata nel piccolo borgo di Tenaglie, frazione di Montecchio, sviluppato intorno alla mole compatta del seicentesco Palazzo Ancajani. L’edificio che ospita la raccolta museale fa parte del Dominio Collettivo di Tenaglie e dal 2001 divenuto sede dell’Antiquarium Comunale ospitando i reperti archeologici provenienti dalla Necropoli Umbro-Etrusca del Vallone di San Lorenzo, situata all’interno del territorio comunale di Montecchio e scoperta verso la metà dell’800 da Domenico Golini.

All’interno della struttura sono presenti sette sale espositive, di cui inizialmente solo tre erano destinate a raccogliere gli oggetti provenienti dall’area sepolcrale, mentre le altre erano adibite a spazio per mostre temporanee. Nel 2017, a seguito di un accordo tra il Comune di Montecchio e l’Università degli Studi di Perugia, con la supervisione e stretta collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, sono riprese le indagini nell’importante Necropoli del Vallone di San Lorenzo, in regime di concessione ministeriale.

Ricerche che hanno portato all’individuazione di una nuova area necropolare con tombe datate tra il VI e il IV secolo a.C. Grazie alle nuove indagini che hanno portato alla scoperta di sepolture ancora inviolate è stato possibile ri-allestire le sale dell’Antiquarium, riordinando l’esposizione dei reperti già presenti nella raccolta museale ed esponendone altri recentemente ritrovati e restaurati.

Alla presentazione interverranno la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il sindaco di Montecchio, Federico Gori, la soprintendente Elvira Cajano, il rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, il funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria Luca Pulcinelli, Gian Luca Grassigli, ordinario di Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Perugia, Sarah Harvey Professor of Classic della Kent State University – Ohio, USA, il presidente del Gal Ternano, Albano Agabiti, e gli archeologi Stefano Spiganti e Francesco Pacelli.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.