Ronciglione apre nuovi sentieri con il CAI per valorizzare le sue bellezze storiche e naturali

Valorizzare le bellezze storiche e naturalistiche del territorio, potenziare la rete sentieristica, promuovere il turismo slow. Nasce con questi obiettivi la collaborazione tra Comune di Ronciglione e la Sezione CAI di Viterbo. Nella mattinata di martedì 4 maggio, nella sede del Palazzo Comunale, è stata sottoscritta una convenzione triennale fra il Comune, il CAI e l'Associazione "Bicizingari". La convenzione è stata firmata da Stefania Di Blasi, presidente del CAI – Sezione di Viterbo, da Mario Mengoni, sindaco di Ronciglione e da Aldo Santini, presidente dell’Associazione “Bi.Zi Bike lago di Vico”, alla presenza del vicesindaco Massimo Chiodi e del consigliere CAI Alessandro Selbmann.
Il progetto, della durata di tre anni, mira a potenziare la rete della sentieristica per le attività escursionistiche, anche in funzione di valorizzare diversi itinerari tematici e mettere in collegamento più territori comunali tra loro. "L'obiettivo è quello valorizzare il nostro territorio comunale – ha dichiarato il sindaco, Mario Mengoni - ricco sia sul piano naturalistico che archeologico, in virtù dell’attraversamento di un importante itinerario a lunga percorrenza: la Via Francigena Cimina. Ringrazio il CAI di Viterbo per la preziosa collaborazione, che sarà resa ancor più funzionale dal contributo dell’Associazione “Bi.Zi Bike” nella progettazione della rete sentieristica, nella segnatura e cura dei sentieri".
Il CAI racchiude in sé un patrimonio centenario di conoscenza dei sentieri e dei territori di montagna e a ribadire l’importanza di questa collaborazione è anche il vicesindaco Massimo Chiodi: "Ho fortemente voluto questa convenzione, consapevole del patrimonio naturalistico e paesaggistico racchiuso nei sentieri che potenzialmente si sviluppano sul nostro territorio, in primis l’asse viario centrale della Francigena, ma che hanno bisogno della giusta cura e valorizzazione. Solo in questo modo daremo al settore del turismo lento e dell’escursionismo la possibilità di diventare centrale e di trasformarsi in occasione di sviluppo".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.