cultura

In uscita il libro "Trovare l'alba dentro l'imbrunire. Misticismo ed esoterismo in Franco Battiato"

mercoledì 28 aprile 2021
In uscita il libro "Trovare l'alba dentro l'imbrunire. Misticismo ed esoterismo in Franco Battiato"

Metafore e simbolismi esoterici, liriche barocche e melodie pop, culture lontane e orizzonti vicini. L'opera di Franco Battiato è contrassegnata da un’enorme quantità di segnali, messaggi subliminali che si richiamano a dottrine, insegnamenti mistici e trascendentali nei quali individuare una possibile soluzione, una via d'uscita dalla crisi dell'Occidente. E' impossibile afferrare il senso profondo e più autentico della produzione musicale di questo straordinario e originalissimo artista senza conoscerle coordinate della sua evoluzione filosofica e intellettuale che è alla base della profonda metamorfosi della sua discografia rispetto agli esordi di fine anni Sessanta.

Un prezioso vademecum in questo percorso è rappresentato dal volume di Giovanni Zilio "Trovare l’alba dentro l’imbrunire. Misticismo ed esoterismo in Franco Battiato" in distribuzione nazionale per Intermedia Edizioni da venerdì 30 aprile. Il maestro di origini catanesi ha fatto degli interessi esoterici e filo-orientali il fulcro della propria produzione musicale a partire da L'era del cinghiale bianco del 1979 fino al più recente Caffè de la paix, ponendosi come figura di collegamento tra la nostra cultura e diverse correnti mistiche, in particolare quella islamica dei sufi e quella esoterica di George Ivanovitch Gurdjieff, dalla quale ha appreso le tecniche di meditazione e la “legge dell’Ottava”, metafora dell'equilibrio energetico tra il microcosmo e il macrocosmo.

La ricerca del sacro e un originalissimo percorso spirituale rappresentano gli essenziali punti di riferimento da approfondire per avvicinarsi all'universo interiore di questo grande e unico musicista. Giovanni Zilio ha iniziato a studiare musica a otto anni. Laureato in Musicologia all’università di Padova, è anche diplomato al conservatorio “Pollini” di Padova. Ha fondato l’associazione AdiMus. Svolge la professione di educatore nelle provincie di Vicenza, Padova e Venezia e nella scuola secondaria “Bettini” di Padova.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.