cultura

Il volto misterioso, nascosto e inquietante di una Venezia inedita

lunedì 22 marzo 2021
Il volto misterioso, nascosto e inquietante di una Venezia inedita

Venezia è luminosità di cielo riflessa nei canali, rimandata dai marmi dei palazzi; è il prodigioso ossimoro di una città posata sull’acqua; è la grazia e la potenza di Tintoretto e Veronese e Tiepolo; è la serena eleganza delle sue architetture. Tutto ciò che nasce dallo spirito veneziano è permeato di luce, grazia e colore e di una  grandiosità che non ha i tratti dell’artificio ma si rivela come un  dono della natura.

Eppure ne esiste anche una dimensione oscura, talvolta inquietante. Città di bagliori e di armonie, certo, ma anche  città di smarrimenti e di sangue, l’altra faccia di Venezia sembra impossibile, ma basta guardare oltre l’aspetto noto per trovare episodi e personaggi sconcertanti. Non è una morbosa ricerca dell’insolito e del decadente, quanto piuttosto il desiderio di conoscere fino in fondo tutta Venezia, anche nei suoi aspetti meno facili che  sono comunque di enorme interesse per lo storico della cultura e per chi ama questa città straordinaria.

In 26 sorprendenti capitoli di "Venezia, esoterica, misteriosa e bizzarra", Intermedia Edizioni, lo studioso Paolo Cortesi tratteggia un itinerario culturale all'insegna delle curiosità, dei misteri e delle stravaganze di una città unica al mondo, fornendo un prezioso ed utilissimo vademecum per quei visitatori interessanti a conoscere da vicino il fascino magnetico di Venezia, abbandonando un pò i consueti itinerari turistici.

Dogi, negromanti, nobildonne, assassini, alchimisti, artisti, aristocratici, eretici, inventori  sono i protagonisti di una storia parallela e sotterranea rispetto a quella ufficiale, ma le cui imprese hanno lasciato una traccia tutta da riscoprire nella storia della città. Con "Venezia esoterica, misteriosa e bizzarra", in distribuzione nazionale da sabato 27 marzo e disponibile on line già da lunedì 22 marzo, Intermedia Edizioni arricchisce la propria collana dedicati agli aspetti più insoliti e misteriosi delle città e delle regioni italiane, proponendo un viaggio insolito lungo la penisola.  
 
I volumi già pubblicati nella collana sono "Umbria esoterica ed occulta", "Lazio esoterico e occulto", "Marche esoteriche e occulte", "Veneto esoterico e misterioso", “Rimini esoterica e occulta”. Ad aprile usciranno i testi dedicati ad Abruzzo e Bologna, mentre da maggio saranno disponibili nella  stessa collana i volumi incentrati sulle maggiori città della Toscana, con il coordinamento editoriale di Luca Leoni.
 
Paolo Cortesi è scrittore e saggista, con decine di volumi e centinaia di articoli al suo attivo. Come narratore, il suo ultimo romanzo è "Marcel Proust e l’assassinio delle Tuileries".  L’ultimo saggio è "Il borghese diffidente. Vita e certezze di Pellegrino Artusi".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.