La Comunità Montana Alta Tuscia Laziale aderisce all'Associazione "Borghi Autentici d'Italia"
Non necessariamente i più belli, ma dichiaratamente quelli autentici. "Borghi Autentici d’Italia" è, infatti, una rete fra territori dove protagoniste sono le persone e le comunità, realtà che decidono di non arrendersi di fronte al declino e ai problemi ma che scelgono di mettere in gioco le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita. Campanili di quello Stivale che, mai come ora, ce la vuole fare, anche con il supporto esterno.
È questo il caso della Comunità Montana Alta Tuscia Laziale che ha aderito ufficialmente all’associazione che riunisce piccoli e medi Comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale, attorno all'obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali. Obiettivo, riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare.
"L'adesione – afferma il commissario straordinario liquidatore, Giovanni Giuliani – è coerente con i principi della sostenibilità ambientale e sociale e con la qualità urbana e culturale, al fine di preservare e valorizzare il patrimonio identitario delle comunità locali e le risorse di valore del territorio". Manifesto d'Intenti alla mano, appare evidente come negli anni il progetto si sia trasformato in un’iniziativa sempre più articolata e competitiva.
Si è andato, infatti, delineando uno strumento di aggregazione e sviluppo, ora a disposizione di tutte quelle realtà consapevoli di avere risorse ed opportunità per individuare nuove strade per uno sviluppo futuro. L’Associazione Borghi Autentici considera la comunità locale quale elemento decisivo del proprio disegno di sviluppo. La comunità quale luogo, contesto umano e culturale, che è sinonimo del buon vivere, di gusto, di un saper fare creativo e di una dimensione sociale dolce.
"Borghi Autentici – spiega – sostiene e rappresenta una parte significativa di quell’Italia nascosta, che punta sulla riscoperta e riqualificazione della propria identità. Un’identità che si manifesta nelle pieghe originali della sua storia, nelle tradizioni dei luoghi, nella loro conformazione morfologica espressa nel paesaggio, nella cultura produttiva artigianale, nel proprio modo di vivere". Di qui la promozione di un percorso articolato di sviluppo che non può prescindere dal sostegno locale.
Per ulteriori informazioni:
www.borghiautenticiditalia.it