Risate di famiglia, Errico Buonanno presenta il libro "Teresa sulla Luna"

Scrittore prolifico, traduttore attento, autore radiofonico e televisivo poliedrico. Classe 1979, romano, Errico Buonanno collabora con diverse testate. Per il Corriere della Sera ha realizzato la webserie "I Ragazzi degli Anni '90". Tra i suoi libri più apprezzati "Piccola Serenata Notturna" (Marsilio 2003, Premio Calvino), "Sarà vero. La menzogna al potere. Fatti, sospetti e bufale che hanno fatto la Storia" (Einaudi 2009), "Lotta di classe al terzo piano" (Rizzoli 2014).
E ancora "Vite straordinarie di uomini volanti" (Sellerio 2018), "Notti Magiche. Atlante Sentimentale degli Anni Novanta" (Utet 2017), scritto a quattro mani con Luca Mastrantonio, l'originale "Falso Natale. Bufale, storie e leggende della festa più importante dell'anno" (Utet 2018), "Sarà vero" (Utet 2019) e il più recente "Teresa sulla Luna. Vita, musica e peccati di mia nonna millantatrice" edito da Solferino – Corriere della Sera.
Queste ultime 253 pagine "che fanno ridere mentre fanno commuovere e fanno pensare mentre fanno sognare" daranno il La all'incontro con l'autore di sabato 1° agosto alle 19 nella Chiesa di Sant'Andrea di Ronciglione. Il Comune mette, infatti, a disposizione del Festival dei Monti Cimini – manifestazione culturale itinerante organizzata da Carramusa Groupe e promossa con il sostegno della Regione Lazio, dalla Comunità Montana dei Cimini e Caffeina Cultura – uno dei suoi gioielli architettonici.
Il tutto, nel massimo rispetto delle normative anti Covid. Ronciglione è uno dei 16 comuni della Tuscia che da venerdì 24 luglio a domenica 27 settembre ospitano letture d’autore con ospiti di livello nazionale, spettacoli animati per bambini e visite guidate virtuali in suggestive location. Accanto all'autore, saranno presenti il consigliere alle politiche culturali, Massimo Chiodi, e Francesca Mordacchini Alfani, a cui è affidata la moderazione dell'incontro.
Proposto per il Premio Strega 2020 da Chiara Gamberale, il libro con toni leggeri e freschi ruota intorno all'ingombrante famiglia materna – "inopportuni, eccessivi, spocchiosi e pretestuosamente albanesi" – toccata in sorte al protagonista. E, in mezzo a tutti, Teresa, "la nonna che nessuno vorrebbe avere". Da giovane, bellissima musa, incantava salotti e gerarchi. Per forza ha cresciuto il nipote tra idee irrealizzabili di grandezza e di fama, preparandolo a una vita di frustrazioni.
"Per forza lui, crescendo, l'ha odiata e ha reciso ogni legame, o almeno così credeva. Perché anche nel giorno del suo funerale, Teresa Piserchia non si lascia seppellire. Costretto a diventare il suo biografo, e a barcamenarsi tra la realtà (ma esiste?) e i mille miti di famiglia, lui dovrà prendere atto che quelle come sua nonna non muoiono: diventano aneddoti. Forse tutte le biografie sono apocrife. Forse è proprio questo il segreto della vita. Grazie alle storie, fallire con grazia".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.