cultura

Terence Hill, Ambra Angiolini e Lillo & Greg ospiti a "Castiglione Cinema 2020"

venerdì 3 luglio 2020
di Davide Pompei
Terence Hill, Ambra Angiolini e Lillo & Greg ospiti a "Castiglione Cinema 2020"

Due giorni, terza edizione. Formula inedita, ma aperta alla presenza degli spettatori. Partecipazione gratuita, su prenotazione. Non può non tenere conto delle attuali delle circostanze, eppure la Rocca del Leone, la fortezza medievale che si innalza sulle sponde del Lago Trasimeno, non rinuncia ad alzare il sipario su "Castiglione Cinema – RdC Incontra 2020", il festival organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dal Comune di Castiglione del Lago, in programma nel fine settimana.

Saranno seguite tutte le procedure previste dai protocolli sanitari, per garantire la totale sicurezza, insieme al ritrovato piacere di confrontarsi, riflettere e condividere – dal vivo! – le emozioni che la settima arte e tutto l'universo che le gira intorno sanno riservare. Ospite d'onore, venerdì 3 luglio alle 21, Terence Hill che introdurrà "Il mio nome è Thomas", film del 2018 da lui stesso diretto e interpretato. A dialogare con l’attore e regista, il giornalista Massimo Bernardini.

Da oltre mezzo secolo iconico protagonista del cinema e della televisione, Mario Girotti – questo, il vero nome di "Don Matteo" – ha lavorato con grandi nomi come Luchino Visconti, Carlo Lizzani e Damiano Damiani ed ha conquistato il pubblico di tutto il mondo grazie agli indimenticabili film interpretati con lo storico partner, Bud Spencer. Nel corso della serata gli sarà consegnato il Premio Castiglione Cinema – RdC Incontra, realizzato dal gioielliere Giovanni Raspini.

Sabato 4 luglio, alle 21.30, uno spettacolo esclusivo riservato agli spettatori della sala virtuale: "Renegade. Un osso troppo duro" (1987), il film con cui Terence Hill rinnovò la collaborazione con Clucher, il regista del leggendario dittico di Trinità. Venerdì 3 luglio alle 18, invece, nel Giardino Caffè Pomarancio, sarà la volta di Ambra Angiolini, l'ex ragazza di "Non è la Rai" ed ex compagna di Francesco Renga diventata una delle interpreti più apprezzate del cinema italiano.

Sarà lei la protagonista del talk "L’arte di cambiare rimanendo se stessi", un incontro con gli spettatori, moderato dal critico Federico Pontiggia per conoscere meglio la premiata attrice romana, che si racconterà a cuore aperto ripercorrendo le tappe fondamentali del suo percorso professionale, eclettico e mai banale che tra commedie e drammi, l'ha portata alla corte di Ferzan Özpetek, Emidio Greco, Michele Placido, Paolo Genovese, Alessio Maria Federici.

Confermata anche la presenza di Lillo & Greg, da oltre vent’anni sulla cresta dell’onda grazie a spettacoli teatrali come "Il Mistero dell’Assassino Misterioso", varietà televisivi come "L’Ottavo Nano", "Le Iene" e "Stracult" e lungometraggi come "Colpi di Fulmine" e "Natale col Boss". Sabato 4 luglio, alle 19, nel Giardino Caffè Pomarancio dialogheranno con gli spettatori in "Manifesto per una fiera inadeguatezza", talk moderato da Valerio Sammarco ed Efisio Mulas.

Un incontro in cui, tra passato, presente e progetti futuri, si racconteranno senza filtri con quell’umorismo surreale che è cifra caratteristica della loro comicità. E, alle 21, introdurranno la proiezione del primo film che hanno realizzato dietro la macchina da presa, "D.N.A. – Decisamente Non Adatti". Tra gli eventi collaterali, venerdì 3 luglio alle 15 il webinar "Strumenti e metodi sull’utilizzo del cinema nella didattica a scuola".

E ancora sabato 4 luglio, alle 18, l’incontro "I magnifici set: i borghi d’Italia al cinema" in collaborazione con "I Borghi più belli d’Italia". Un’occasione per riflettere sull’influenza che la produzione audiovisiva può avere nel ridefinire l’immagine di un luogo e mutarne la percezione da parte del pubblico con ricadute misurabili sull’indotto turistico. Quest’anno i borghi scelti per raccontarsi sono Castel San Pietro Romano e Vitorchiano, location di molti film.

Prima, però, alle 15 Oscar di Montigny presenterà il suo ultimo libro, "Gratitudine. La rivoluzione necessaria", edito da Mondadori, in un incontro condotto dalla giornalista e scrittrice Tiziana Ferrario. L’evento, che inaugura il nuovo format del festival “Un caffè con…”, si terrà al Ristorante "La Cantina" di Castiglione del Lago e sarà visibile in diretta streaming attraverso i canali social della Fondazione Ente dello Spettacolo.

Per ulteriori informazioni:
https://castiglionecinema.it/

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.