cultura

"100 Ambasciatori Nazionali". Premiato in Senato il Comune di Monteleone d'Orvieto

venerdì 17 gennaio 2020
di Davide Pompei
"100 Ambasciatori Nazionali". Premiato in Senato il Comune di Monteleone d'Orvieto

Bellezza del paesaggio, ricchezza del patrimonio storico e culturale. Antiche tradizioni, meraviglie dell’arte, qualità dei prodotti alimentari, ma anche gusto per l’ospitalità e coraggio nel fronteggiare le difficoltà incentivando attività sportive ed artistiche. Sono queste alcune delle spiccate caratteristiche sulle quali si è basata la selezione del Premio "100 Ambasciatori Nazionali", dedicato a tutti coloro che nel proprio territorio mettono in pratica azioni volte allo sviluppo socio-economico e alla valorizzazione del patrimonio.

Fino a farsi esempio virtuoso per la comunità e personificando le cento migliori esperienze dedicate al benessere collettivo ed alla valorizzazione dei luoghi natii. Nella lista degli enti locali virtuosi, insigniti del prestigioso riconoscimento dal Comitato d'Onore presieduto dall'attore e regista romano Carlo Verdone c'è anche il Comune di Monteleone d'Orvieto inserito in rappresentanza dell'Umbria anche nel volume di pregio "100 Ambasciatori Nazionali", progetto editoriale di RDE Casa Editrice. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo nel pomeriggio di giovedì 16 gennaio nella Sala Koch di Palazzo Madama.

A ritirare il premio nella sede del Senato della Repubblica, il sindaco Angelo Larocca. "Il lavoro svolto dall'Amministrazione Comunale – commenta, soddisfatto, il primo cittadino – è stato ritenuto notevole per aver saputo esaltare e trasmettere, attraverso la conoscenza e la sopravvivenza del folclore, i colori e i sapori del territorio. Per questo il nostro Comune è stato inserito tra quelli scelti ad honorem dal Comitato". Il progetto editoriale nasce proprio per valorizzare e dare merito a comuni, aziende, enti, associazioni ed istituti italiani.

Realtà che, con il loro operato, contribuiscono alla crescita del territorio, locale e nazionale. L'evento, organizzato dall'Associazione Liber in collaborazione con l'editore Riccardo Dell'Anna, ha contribuito a far conoscere al meglio le ricchezze storiche, naturali, tradizionali, economiche, sociali di ogni regione, attraverso un lavoro finalizzato alla sensibilizzazione del valore del Paese. Immaginifico teatro a cielo aperto, quest'ultimo, in cui si esprimono le qualità più autentiche, e che tra le "100 Mete d'Italia" ha già inserito di diritto il borgo dell'Alto Orvietano.

L'iniziativa è stata patrocinata da Senato della Repubblica Italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Guardia Costiera, Federturismo Confindustria, Federmanager, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, Istituto per il Credito Sportivo, Osservatorio Bikeconomy.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.