cultura

In scena la ricostruzione storica "Vetralla ai tempi del Marchese del Grillo"

martedì 18 settembre 2018
di Davide Pompei
In scena la ricostruzione storica "Vetralla ai tempi del Marchese del Grillo"

"Una ricostruzione storica del territorio vetrallese e della vita quotidiana nei primi anni dell'800, il periodo di ambientazione de 'Il Marchese del Grillo', che fornisce lo spunto per alcune scene recitate dai celebri personaggi del film". Così la Pro Loco ha presentato lunedì 17 settembre "Vetralla ai tempi del Marchese del Grillo", la commedia che andrà in scena per la prima volta sabato 22 e domenica 23 settembre, dalle 18 alle 20 per le vie del centro storico laziale, con il patrocinio del Comune. Si inizia, inevitabilmente, al grido di "S'è svegliato".

Uno dei film più amati della storia del cinema italiano, diretto nel 1981 da Mario Monicelli e ambientato nella Roma papalina del 1809, ai tempi del dominio dell’Impero Francese, che ha consacrato Alberto Sordi nelle veste del romano Onofrio, nobile burlone alla corte di Papa Pio VII, ma anche in quelli più umili del carbonaio Gasperino uscirà dalla pellicola per animare Piazza Umberto I e Piazza del Comune, letteralmente calate nel contesto storico dell'epoca grazie ad un originale allestimento scenico e scenografico. Quattro, le scene del percorso itinerante.

Alcuni brani della colonna sonora del film saranno eseguiti dal vivo dal Complesso Bandistico "Ottavio Pistella" di Vetralla, diretto dal Maestro Augusto Mentuccia, protagonista nella colonna sonora originale firmata da Nicola Piovani. Il tutto, con il coordinamento e la regia dell'attrice Francesca Spurio e Andrea Natali, sua l'idea. Numerosa e affiatata, la macchina organizzativa che coinvolge circa 120 persone, tra maestranze e realtà locali, in particolare quelle attoriali delle compagnie teatrali amatoriali "I Casaioli" e "I Dialettanti".

Ma anche "Opera Extravaganza", associazione culturale per l’opera lirica; "Francis & Friends" – Presepe Vivente di Vetralla; "ApriBottega!", lo spazio degli artigiani di Vetralla e dintorni; Avis Vetralla; A.S.D. 1928 Vetralla; il Centro Sociale Polivalente Diurno "Pietro Canonica"; l’Associazione Vetralla Centro Storico, Daniela Marconi e tutti i cittadini del Comune di Vetralla che hanno aderito con grande entusiasmo, dedizione, impegno e un fondo di attendibilità storica con le dovute licenze e le opportune citazioni.

"Dopo il consolidato successo del Presepe Vivente che ogni anno immerge il centro storico nella vita quotidiana dell’800 – sottolineano dall'Amministrazione Comunale – Vetralla si prepara ora ad una nuova avventura storica. Particolare attenzione sarà rivolta ai costumi e agli allestimenti, ci si baserà sulla bibliografia locale e, in particolare, sulla specifica pubblicazione 'La vita quotidiana a Vetralla nei primi dell’Ottocento' di Andrea Natali, edita nel 2007 da Davide Ghaleb".

Nel corso dell’evento sarà offerto agli spettatori un aperitivo a base di prodotti tipici locali, ambientato nell’Osteria del Marchese del Grillo allestita presso Palazzo Zelli. Alcuni ristoranti locali offriranno menù tipici a prezzi speciali. Partecipare per gli affezionati delle storiche battute in dialetto romanesco sarà un modo per prendere parte in prima persona alla rappresentazione dal vivo della celebre pellicola in costume e, al tempo stesso, approfittare per ammirare gli scorci più suggestivi del paese. L'ingresso è di 5 euro, gratuito fino a 12 anni.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.