cultura

"Il Cinema d'Essai e Paesaggio". Terza edizione per la rassegna itinerante

sabato 4 agosto 2018
di Davide Pompei
"Il Cinema d'Essai e Paesaggio". Terza edizione per la rassegna itinerante

Tre borghi e otto piazzette da scoprire, due mesi e undici serate da vivere. Questi, numeri e obiettivi della terza edizione de "Il Cinema d'Essai e Paesaggio", la rassegna itinerante che a Todi e dintorni – e, da quest'anno, anche nelle frazioni di San Venanzo – celebra la settima arte. Ad accendere il proiettore, proponendo pellicole d'altri tempi, sottotitolate in inglese, sotto la direzione artistica di Valerio Andrei, è l'Associazione Culturale Todi Arte, presieduta da Mauro Giorgi, d'intesa con Regione e Comune.

E con la piccola ma fondamentale rete di associazioni del territorio che, anche quest'anno, permetteranno di praticare la semplice ma riuscita formula dell'apericena alle 20 seguita, un'ora dopo, dalle proiezioni vere e proprie dei film a fronte di un contributo simbolico di appena 1 euro, a favore delle associazioni ospitanti.

Si inizia sabato 4 agosto non nella location inizialmente individuata della Fontana dei Bottini che, al momento delle verifiche propedeutiche all'evento ha mostrato alcune criticità in termini di sicurezza, ma in un luogo altrettanto suggestivo come il Chiostro delle Lucrezie di Todi, con "Romeo+Juliet", diretto nel 1996 da Baz Luhrmann, che rielabora in chiave postmoderna l'eterna tragedia shakespeariana.

Il secondo appuntamento, giovedì 9 agosto, è in collaborazione con il Circolo Ricreativo di Cecanibbi, la piazza principale della frazione tuderte ospita "Fandango" (1985) di Kevin Reynolds ambientato nel Texas degli anni '70, sullo sfondo del Vietnam. Cinema sotto le stelle cadenti di San Lorenzo, venerdì 10 agosto, nell'area verde adiacente alla Chiesa di Vasciano per lo strampalato "Boris. Il Film" (2011) di Giacomo Ciarrapico. Collabora l'Associazione Verde Vasciano.

"Harry, ti presento Sally...", la pellicola diretta nel 1989 da Rob Reiner è la proposta per giovedì 16 agosto, che per la prima volta ha luogo nell'area verde della Chiesa di Quadro, in collaborazione con il Circolo Anspi “Don Carlo Taddei”. Si prosegue venerdì 17 agosto nell'area verde di Duesanti con la fantascienza visionaria di "Cocoon. L'Energia dell'Universo", girato nel 1985 da Ron Howard, basandosi sul romanzo di David Saperstein. Collabora il locale Gruppo Sportivo Uisp.

Tratto dal best seller di Nick Hornby, invece, "About a Boy. Un Ragazzo", il film del 2002 diretto dai fratelli Paul e Chris Weitz con protagonista Hugh Grant che sarà proiettato mercoledì 22 agosto a Monticello, nella piazza del paese, d'intesa con il Comitato Parrocchiale. La celebre commedia di Federico Fellini "I Vitelloni" riporta tutti nel 1953, segnando per giovedì 23 agosto il "debutto" tra le tappe della manifestazione in quel di Ripaioli, grazie anche alla Pro Loco.

In compagnia de "Gli Amici di Borgo", martedì 28 agosto all'interno del bastione sarà possibile vedere un altro cult come "L'Armata Brancaleone" girato nel 1996 dal Maestro Mario Monicelli. Mercoledì 29 agosto, invece, tocca alla piazzetta della Chiesa di Pian di San Martino popolarsi insieme ai membri del Comitato Parrocchiale per assistere alla divertente commedia "L'Erba di Grace", il film del 2000 diretto da Nigel Cole.

Penultimo appuntamento, giovedì 6 settembre nella piazza di Collevalenza in collaborazione con il Circolo Acli e "I Cavalieri dei Sei Castelli" per assistere a un classico come "Il Padre della Sposa" diretto da Vincente Mannelli nel 1950 e inserita nel 2000 dall'American Film Institute tra le cento migliori commedie americane di tutti i tempi. Venerdì 7 settembre, infine, largo al film-manifesto "Jesus Christ Superstar", il musical portato sul grande schermo nel 1973 da Norman Jewison e nell'Anfiteatro Romano di Borgo Ulipiano, nei pressi della Chiesa di San Nicolò, che fino a qualche decennio fa ospitava il cinema cittadino, con "Quelli dei Viulpiana".

Per ulteriori informazioni:
339.3047910 – cinemaitinerante@todiarte.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.