cultura

Pazzi per le sigle dei cartoni animati. Cristina D'Avena: "Non è solo nostalgia, è energia pura"

martedì 31 luglio 2018
di Davide Pompei
Pazzi per le sigle dei cartoni animati. Cristina D'Avena: "Non è solo nostalgia, è energia pura"

Un'icona immutata nel tempo. E al tempo stesso, capace di reinventarsi consegnando all'immortalità i circa 750 brani – più della metà, sigle degli anni '80 e '90 di cui resta indiscussa interprete – che hanno svezzato almeno tre generazioni televisive. A pochi mesi dall'uscita, avvenuta a novembre 2017, dell'album "Duets. Tutti cantano Cristina", Disco di Platino a gennaio 2018, tutta Italia si contende le apparizioni di Nostra Signora dei Cartoni Animati, Cristina D'Avena.

Lo ha fatto la Pro Loco di Ficulle che giovedì 26 luglio l'ha voluta sul palco allestito all'Arena Parco Pubblico per aprire la seconda riuscitissima edizione di "Altro Rock Ficulle". E lo farà il Comune di Montalto di Castro con un live gratuito alla Marina, seguito da dj set, che venerdì 3 agosto alle 21.30 a Piazzale del Palombaro la vedrà duettare con le gag in salsa rock demenziale dei Gem Boy, la dissacrante formazione bolognese cresciuta a pane e "Bim Bum Bam".

Reduce a sua volta dalla pubblicazione dell'album "Quelli che...Orgia Cartoon", quest'ultima accompagnerà la sempreverde regina anche a Vignanello, in Piazza Cesare Battisti lunedì 6 agosto alle 21.30. Al seguito, un colorato esercito di gnomi, folletti, principesse, orfanelli in cerca di riscatto e coraggiosi avventurieri usciti dalle pagine di manga giapponesi e classici della letteratura per ragazzi e diventati protagonisti dei pomeriggi dell'infanzia.

Cantarne a squarciagola le gesta, qualche decennio dopo, condividendo l'entusiasmo con un'intera piazza estiva in delirio per rime talvolta improbabili si rivela un rito decisamente liberatorio, in grado di trasformare l'inevitabile effetto nostalgia in forza motrice. "Non credo sia solo nostalgia – spiega, lei – questa musica è quella della nostra infanzia, ce la portiamo dentro tutta la vita ed io cerco sempre di attualizzarla.

Molti pezzi sono stati riarrangiati in versione rock, trap, rap e attualizzati. È una musica immortale, che rimarrà per sempre con noi, dentro di noi ed è sempre nuova perché l'effetto nostalgia passa. Il fatto che il pubblico venga a vedermi continuamente e che, continuamente, voglia cantare queste canzoni è un attestato di energia vera, positiva, che deve uscire. La gente si carica". E si spensiera, anche solo per qualche ora. È così ovunque.

"Faccio fatica a dire se ci sia una zona meglio accogliente. Saranno le canzoni, ma il pubblico è sempre molto affettuoso. Stiamo pensando ad una seconda edizione di 'Duets' visto il successo della prima raccolta. Oggi sono felicissima di essere il direttore artistico dei miei album, i 16 artisti che hanno preso parte li ho scelti personalmente perché già li seguo e mi piace quello che fanno. All'inizio ho dato io l'input assegnando una canzone ad ognuno di loro. Alcuni hanno subito detto ok, altri hanno preferito scegliere.

Ad Arisa, ad esempio, avevo dato 'Memole Dolce Memole' ma ha voluto cantare a tutti i costi 'Magica Magica Emi', J-Ax ha detto 'Io canto solo Pollon, Pollon Combinaguai', Chiara si è contesa 'Sailor Moon' con Annalisa che, alla fine, ha cantato 'Mila e Shiro, Due Cuori nella Pallavolo'. Quelli che non ha potuto partecipare è perché avevano già precedenti impegni con album in uscita e tournée. Li richiamerò, comunque, e spero che stavolta si possa cantare insieme.

Le mie sigle sono quelle, ma facendo album nuovi con nuovi arrangiamenti, la mia musica cambia sempre. Sono sempre riuscita a contestualizzare e a renderla attuale. Mi piacerebbe anche fare un disco di cover o di inediti. Amo tantissimo Zucchero, Jovanotti. Amavo Dalla, i cantautori". E un nuovo telefilm? "Magari, ci spero molto. Credo che il ritorno di Licia, così come quello del personaggio Cristina o un'altra serie simile potrebbe avere un successo incredibile". Con o senza, le ormai celebri "Fettine Panate".

Novità importanti sono attese in autunno. Prima, c'è ancora un'intera estate di canzoni. Alcune da riscoprire, come "È un po' Magia per Terry è Maggie". "È bellissima, anche se la canto di rado perché io stessa l'ho sentita meno delle altre, così come 'Un Incantesimo Dischiuso tra i Petali del Tempo'. 'Rascal, il Mio Amico Orsetto' è un'altra di quelle sigle che mi chiedono spesso, anche se è una delle prime che ho cantato e che non sento tanto. All'inizio non mi piaceva granché, cantandola oggi l'ho riscoperta".

Una ventina, quelle estrapolate da un repertorio sterminato che per un'ora hanno fatto cantare Ficulle: "I Puffi Sanno", "Mila e Shiro, Due Cuori nella Pallavolo", "Memole Dolce Memole", "What's My Destiny Dragon Ball", "Doraemon", "Il Tulipano Nero", "È Quasi Magia, Johnny!", "Kiss Me Licia", "Magica Magica Emi", "Siamo Fatti Così", "Una Spada per Lady Oscar", "All'Arrembaggio!", "Detective Conan", "Pokémon", "Georgie", "Pollon, Pollon Combinaguai", "Rossana", "L'Incantevole Creamy".

Intonati a cappella, incipit e ritornelli di "Che campioni Holly e Benji", "Sailor Moon", "Piccoli Problemi di Cuore" e perfino qualche nota de "Il Valzer del Moscerino", cantata per la prima volta allo Zecchino d'Oro del 1968. Gran finale, sulle note dell'intramontabile "Occhi di Gatto" insieme ad un invito: "Continuate a sognare e, anche se stonati, a cantare perché fa venire fuori la felicità". È quasi magia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.