Il tramonto della Rupe, la storia di Margherita Aldobrandeschi tra le "Donne di potere"
"Donne di potere tra il Medioevo e l'Età Moderna" sempre più vicino. Ed ecco far capolino dai social de La Rimpatriata - dai quali la presentazione del prossimo convegno che si terrà a Monteleone d'Orvieto sabato 30 giugno - una nuova protagonista con il suo relatore. Si tratta di Margherita Aldobrandeschi (intepretata da Valentina Piunno) che, nel pomeriggio monteleonese, prenderà forma dalle parole di Claudio Lattanzi, autore del libro "Orvieto nel Medioevo. Ascesa e declino".
Tra le novità di questa intervista video, ancora una volta realizzata dalla giornalista Livia Di Schino (montaggio Davide Pompei, musica Vittorio Tarparelli, vestito Maria Cristina Gori di "Arte in Costume" e trucco Chiara Piunno), la città di Orvieto dal suo imponente Duomo e dall'intimità dei suoi vicoli. Fino a questo momento, infatti, gli altri elaborati (quelli che avevano avuto come protagonisti il professore universitario Augusto Ciuffetti, l'ideatore del Festival del Medioevo Federico Fioravanti, la stilista Maria Cristina Gori) erano stati ambientati nel borgo monteleonese.
"Una finestra su Margherita" si è arricchito quindi delle tinte della Rupe e dall'inusuale prospettiva dei suoi tetti, dai quali Lattanzi indica una delle residenze della nobildonna orvietana. Volto, dal profondo sguardo, che nell'incalzante video è motivo di spunto per riflettere sull'attualizzazione di uno dei temi principali del convegno, quello della donna. Tema che si prospetta essere centrale, proprio come quello della cultura (e in questo caso dei libri) a volano di sviluppo per il territorio, che nella propria proposta deve trovare forza nella creatività e nelle nuove forme di comunicazione. In linea con l'idea del convegno di scegliere come propria pietra angolare l'intreccio consapevole di molteplici forme di linguaggio.