cultura

"Abitare Santa Maria in Gradi". Lezioni aperte al Disucom dell'Università della Tuscia

sabato 30 settembre 2017
di Davide Pompei
"Abitare Santa Maria in Gradi". Lezioni aperte al Disucom dell'Università della Tuscia

Un convento domenicano sorto nel XIII secolo con due bellissimi chiostri – uno medioevale, l'altro rinascimentale – che prende il nome dall'imponente scalinata di accesso alla chiesa. Completamente ristrutturata, quest'ultima, a metà del '700 dall’architetto Nicola Salvi, il progettista della Fontana di Trevi. Un luogo dalla lunga storia, trasformato in caserma e poi in carcere nell'800, prima di divenire sede dell’Università degli Studi della Tuscia.

Eccezionale sede architettonica del Rettorato e del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo, i locali del Complesso di Santa Maria in Gradi di Viterbo fanno da cornice a un'iniziativa con cui si inaugura la prima settimana di lezione del primo semestre dei corsi per offrire l'opportunità non solo a studenti e docenti ma a chiunque sia interessato a partecipare, di "far vivere gli spazi che abitualmente si attraversano in maniera scontata e feriale, in modo diverso".

"Abitare Santa Maria in Gradi. Lezioni aperte" – questo il titolo dell'iniziativa – è, anche un'occasione per il Disucom, centro di ricerca e didattica interdisciplinare che promuove il dialogo tra le scienze umanistiche, i beni archeologici e storico artistici e la comunicazione digitale, di aprirsi alla città e alle scuole potenzialmente interessate con l’offerta didattica ordinaria del Dipartimento. "I docenti – anticipano dall'Ateneo – offriranno la prima lezione del proprio corso aprendola all’esterno, spostandosi in uno degli spazi densi di storia di Santa Maria in Gradi".

Dal chiuso delle aule alla grande bellezza del chiostro medievale, il chiostro rinascimentale, gli ampi corridoi, le sale frequentate come aule studio, gli spazi all’aperto antistanti la chiesa e alle spalle della segreteria unica. Il calendario si apre lunedì 2 ottobre con la prima lezione di Storia dell'Europa di Centro, tenuto dal professor Gaetano Platania. Raduno alle 9 nello Studio del Docente e lezione nella Sala delle Bacheche.

La prima lezione di Storia Contemporanea, a cura del professor Marco Paolino è alle 10.30. Raduno in Aula Radulet e lezione nel Chiostro Rinascimentale. Alla stessa ora, ma nel Chiostro Medioevale c'è la lezione di Sociologia e Metodologia della Ricerca della professoressa Simona Fallocco. Raduno in Aula 5. Appuntamento alle 12 in Aula 4 con la professoressa Ilenia Imperi per assistere alla prima lezione di Linguaggi Audiovisivi e Videopolitica in programma nel Chiostro Rinascimentale. Alle 15.30, raduno in Aula 12 e lezione di Letteratura Francese nel Chiostro Medioevale con la professoressa Anna Lo Giudice.

Si prosegue martedì 3 ottobre con la prima lezione itinerante di Culture Digitali e Social Media, a cura della professoressa Bianca Terracciano. Alle 9, raduno in Aula B. Storia del Viaggio e dei Viaggiatori, insegnamento della professoressa Francesca De Caprio, attende tutti nella Sala delle Bacheche. Raduno alle 9, in Aula 4. Stessa ora ma in Aula 12 accanto al Punto Informativo per fare lezione di Storia Moderna con il professore Matteo Sanfilippo. Seminario sul Viaggio a più voci, quelle di Matteo Sanfilippo, Stefano Pifferi, Francesca De Caprio e Luisa Carbone, alle 10.30. Raduno in Aula Radulet, lezione itinerante.

Alle 12 nel Chiostro Medioevale si tiene, invece, la prima lezione di Storia dell’Iran e dei Paesi di Cultura Iranica a cura della professoressa Ela Filippone. Raduno in Aula 4. Alle 14, c'è il professor Gianluga Biggio, in cattedra nella Sala delle Bacheche per la prima lezione di Psicologia dell'Organizzazione e della Comunicazione. Raduno in Aula A. Storia e Cultura del Giornalismo ma anche Storia dell'Amministrazione e della Comunicazione Pubblica, gli insegnamenti della professoressa Giovanna Tosatti. Raduno alle 14 in Aula 5, lezione aperta nel Chiostro Medioevale.

La prima lezione di Sociologia dei Consumi e Pubblicità del professor Giovanni Fiorentino è itinerante. Raduno in Aula Radulet alle 15.30. Mercoledì 4 ottobre, invece, nel Chiostro Medioevale debutta il corso di Filologia e Linguistica Romanza tenuto dalla professoressa Giovanni Santini. Raduno alle 12 in Aula 12. Nel pomeriggio è la volta di Letteratura Italiana Contemporanea con il professor Carlo Serafini. Raduno in Aula B alle 17, lezione nella Sala delle Bacheche.

La professoressa Francesca Nocchi tiene giovedì 5 ottobre la prima lezione di Lingua e Letteratura Latina. Raduno in Aula 4 alle 14, lezione nel Chiostro Medioevale. Alle 15.30, dietro la Segreteria Unica, fa lezione di Informatica Umanistica sotto la quercia il professor Federico Meschini. Raduno in Aula 5. Se le condizioni meteo non dovessero essere adatte a spazi esterni, il docente manterrà l’aula assegnata. Le lezioni iniziali dei corsi del Disucom, tenute nelle aule del Dipartimento, saranno comunque aperte a tutti.

Per ulteriori informazioni:
Dipartimento di Scienze Umanistiche, Comunicazione e Turismo
Complesso Santa Maria in Gradi in Via Santa Maria in Gradi, 4 – Viterbo
0761.357604/641/665 – didattica.disucom@unitus.it 

 

Foto: ViterboInRete.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.