cultura

Inaugura la mostra cartografica "L'Italia di mezzo". Tomio presenta la scoperta su Leonardo

venerdì 9 giugno 2017
Inaugura la mostra cartografica "L'Italia di mezzo". Tomio presenta la scoperta su Leonardo

E' tutto pronto a Civitella del Lago per l'annunciata mostra cartografica "L'Italia di mezzo. La cartografia storica del Centro Italia dal XVI al XIX secolo nelle collezioni private", promossa dall'Associazione Culturale Civitellarte e dall'Associazione “Roberto Almagià” che aprirà i battenti venerdì 9 giugno alle 18.30, per richiuderli un mese dopo.

L’Associazione Roberto Almagià – Collezionisti di Cartografia Antica, in collaborazione con l’Associazione Culturale Civitellarte, con il patrocinio del Comune di Baschi, espone così circa 40 carte geografiche originali, del centro Italia, di vivo interesse storico-culturale. Saranno esposte, infatti, vere e proprie rarità come la carta dell’Italia di Giacomo Gastaldi 1561, la rarissima carta lafreriana del 1585 ca. Paesi Tutti lacque dè quali vengono a Roma, l’Italia di Matteo Greuter 1675, la Nuova carta dello Stato Ecclesiastico di Boscovich 1755, esposta in tutta la sua grandezza la Carte generale du Theatre de la Guerre en Italie di Albert Ghislaine Bachler d’Albe 1798 e la grande carta Murale di Giovanni Maria Cassini 1805.

In questo contesto cartografico si inserisce la presentazione dell’ultimo studio sul passaggio di Leonardo da Vinci in Umbria del dott. Luca Tomio, storico d’arte, autore dell’identificazione dei paesaggi del f. 8P degli Uffizi con la Cascata delle Marmore e i dintorni di Terni. Tomio relazionerà sugli studi in corso sulla mappa al f. 919 del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, custodita alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, promossi dagli Archivi di Stato di Terni, Rieti e da quello Storico Comunale di Todi, e con il supporto tecnico per la geolocalizzazione dei geometri Ciculi-Nini di Montecastrilli. Lo studio consente di circostanziare in maniera molto dettagliata la presenza di Leonardo sul territorio e dimostra la sua perizia ingegneristica nell'aver ipotizzando uno sbarramento sul Tevere 500 anni fa esattamente nello stesso punto in cui è stata costruita la diga di Corbara negli anni ’60 e che prevedeva un invaso artificiale nell’area compresa tra Civitella del Lago, Todi e Acquasparta-San Gemini.

All’inaugurazione, dopo i saluti delle autorità, interverranno: Emilio Moreschi Presidente dell’Associazione Roberto Almagià – Collezionisti di Cartografia Antica, Sergio Trippini Presidente Associazione Culturale Civitellarte, dott. Mario Squadroni Soprintendente ai Beni Archivistici e Bibliografici dell'Umbria e delle Marche, dott.ssa Elisabetta David direttrice dell'Archivio di Stato di Terni, dott. Roberto Lorenzetti direttore Archivio di Stato di Rieti, dott. Filippo Orsini direttore Archivio Storico Comunale di Todi, dott. Luca Tomio storico dell’arte, prof. Carmelo Petronio docente al Dipartimento Scienze della Terra Università La Sapienza di Roma, prof. Massimiliano Nuccio docente in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali presso le Università Bocconi di Milano e Università degli Studi di Torino.

Sabato 10 giugno, alle ore 10.00 presso la Sala della Comunanza Agraria in piazza Umberto I, si apre il Convegno Rarità e curiosità cartografiche a cura dell’Associazione Roberto Almagià, aperto a tutti i curiosi e appassionati del settore e non solo; domenica 18 giugno, alle ore 18.30 in piazza Belvedere n. 8, gli autori Piero Giorgi e Carla Cicioni presenteranno il volume L’Italia di mezzo. La mostra resterà aperta nelle giornate di sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Per ulteriori informazioni: info@civitellarte.it - 331.1098798

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.