La storia del bastone fiorito di San Giuseppe

Esistono diverse tradizioni, che spiegano il perchè San Giuseppe venga sempre rappresentato con un bastone fiorito in mano. Una di queste rimanda alla vivace discussione che tutti noi possiamo immaginare sia avvenuta tra il Santo e i suoi amici quando si diffuse la notizia che Maria era incinta: “No, io non ho fatto niente con Maria, per davvero”. “Ma Giuseppe… si vede, ormai…”. Guardando fisso negli occhi i suoi compagni, Giuseppe scandì “Vi ripeto, non c’è stato niente; abbiamo osservato la Legge scrupolosamente”.
Dopo un silenzio imbarazzato, gli amici di Giuseppe si fissarono a lungo, “Ma scusa Giuseppe, se ci stai dicendo che non sei stato tu, allora, chi è stato…?”. “Un angelo del Signore”, sussurrò il falegname, “ La potenza dell’Altissimo ha steso la sua ombra su Maria”. I due ragazzi risero, diedero di gomito e San Giuseppe, che teneva il bastone così saldo nel pugno che le nocche delle dita gli erano quasi diventate bianche, rimase zitto, ritto in piedi, impassibile.
Quando i due si chetarono, li guardò ancora negli occhi. “Non sto affatto scherzando”, disse con tono duro. Fu allora che uno dei suoi amici provocò con tono di sfida: “ Se veramente Maria è rimasta incinta come tu dici, che il legno del tuo bastone fiorisca in questo preciso istante!”. E improvvisamente, dal bastone di San Giuseppe, fiorì, maestoso, un giglio.
In realtà, c’è anche un’altra tradizione apocrifa che riguarda il bastone fiorito di San Giuseppe e che è decisamente più famosa. Il Protovangelo di Giacomo descrive anche il primo incontro fra Maria e Giuseppe. Giuseppe era un vecchio ottuagenario, e Maria era una giovane fanciulla che viveva nel tempio di Gerusalemme dopo essere stata portata lì all’età di un anno come dono per il Signore e segno di elezione (cosa descritta anche nei mosaici della facciata del nostro duomo).
Quando Maria aveva raggiunti i dodici o sedic’anni, il Sommo Sacerdote chiese a Dio riguardo al futuro della ragazza e Dio per risposta gli ingiunge di convocare al tempio di Gerusalemme tutti i vedovi della Giudea: un segno miracoloso avrebbe indicato al sacerdote quale doveva essere il vedovo da scegliere come sposo per Maria, o come è tradotto in alcune versioni, per dargli in custodia Maria.
L’ottuagenario San Giuseppe si presentò ma non appena varcò la soglia del tempio, il suo bastone cominciò a gettare fiori e una colomba bianca si posò sulla sua testa. Nonostante le proteste di Giuseppe che si sentiva troppo vecchio, il Sacerdote gli ingiunse di accettare la volontà di Dio che si era manifestata in modo così evidente e Maria fu data in sposa a San Giuseppe e poi ....sappiamo tutti come proseguì la storia.
Testo rielaborato da Patrizia Pelorosso da un articolo del blog di Lucia Graziano.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.