cultura

"Visitiamo...Orvieto Sotto Sopra". Due giornate alla scoperta della città sotterranea

sabato 3 dicembre 2016
di Davide Pompei
"Visitiamo...Orvieto Sotto Sopra". Due giornate alla scoperta della città sotterranea

Le altezze luminose, in superficie. Le viscere oscure, nel sottosuolo. È un invito a percorrere antri e pertugi misteriosi – censiti anche nella guida "Meraviglie Sotterranee" da Elena Bauer e Giovanni Caprara per il Touring Club Italiano – quello che arriva con "Visitiamo...Orvieto Sotto Sopra". Questo il nome dell'iniziativa inserita nel calendario degli eventi pronti ad animare la città in occasione delle imminenti festività natalizie. A farsene promotrice, d'intesa con l'Amministrazione Comunale e in collaborazione con le diverse realtà interessate, è l'Associazione "Orvieto per Tutti".

"Un'opportunità – spiegano gli ideatori – attraverso la formula del pacchetto di visite pensate sopratutto per i turisti ma anche per quanti sceglieranno di trascorre un po' di tempo in città, riscoprendo con lentezza e curiosità le suggestioni che il centro storico sa offrire a chi lo vive". Invito esteso, dunque, anche a chi tutto l'anno calpesta i sampietrini di Corso Cavour. Due – sabato 10 e sabato 17 dicembre – le date cerchiate in rosso. Tre, i luoghi sotterranei – racchiusi in un magnetico video promozionale realizzato in HD da Alessio Cecconi – che aprono le rispettive porte per ospitare originali visite guidate. In entrambe le giornate, si inizia alle 11 con l'insolito percorso offerto dalle grotte del Labirinto di Adriano.

Appuntamento al civico 26 di Via della Pace, dove Adriano Di Mario, appassionato di archeologia ha scoperto e ripristinato dopo tanti anni di scavi antichi camminamenti e numerosi pozzi butti. Un recupero avviato negli anni '80 e passato per il restauro di una serie di cavità intercomunicanti che "oggi danno vita ad un vero e proprio labirinto nel quale fanno bella mostra di se numerose cisterne, silos e diversi cunicoli etruschi".

Si prosegue alle 16, con la visita ai Sotterranei della Chiesa di Sant'Andrea, in cui sono documentate tutte le epoche a partire da quella etrusca. Testimonianza della remota datazione di questo luogo di culto "che, soggetto a rimaneggiamenti fin nel recente 1900, quando fu trasformato il campanile, conserva nel sottosuolo un imperdibile palinsesto che va dal IX secolo a.C. al XII secolo, quando nel 1013 fu realizzata l'ancor oggi visibile Collegiata".

Due ore dopo è la volta del Pozzo della Cava – interamente scavato nel tufo litoide – dove è in corso l'allestimento della 28esima edizione del "Presepe nel Pozzo", che sarà ufficialmente aperto al pubblico da venerdì 23 dicembre a domenica 8 gennaio. Profondo 36 metri, gli ultimi dei quali occupati dall'acqua della sorgente, il complesso gestito da Casa Sciarra si articola tra affascinanti grotte e cunicoli carichi di storia e mistero.

Il costo complessivo delle visite guidate è di 20 euro, previste riduzioni per bambini sotto ai 12 anni. Al termine, degustazioni in musica al Mercatino di Cittaslow in Piazza della Repubblica e lungo Via della Cava. Fuori dal circuito, si tengono comunque tutti i giorni visite guidate in italiano, inglese e tedesco al Labirinto di Adriano (per informazioni e prenotazioni: 0763.342527 - 340.7864292) e in italiano e inglese ai Sotterranei della Chiesa di Sant'Andrea (per informazioni e prenotazioni: 328.1911316), oltre che ad Orvieto Underground.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
orvietopertutti@libero.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.