cultura

Orvieto e Viterbo unite nella cultura, stasera diretta del Trasporto della Macchina di Santa Rosa

sabato 3 settembre 2016
Orvieto e Viterbo unite nella cultura, stasera diretta del Trasporto della Macchina di Santa Rosa

Una magia, una suggestione, un tripudio di fede e tradizione che rapisce nella sua imponenza. Stasera, tre settembre, allo scoccare delle nove è l’ora del “Sollevate e fermi”. La Macchina di Santa Rosa lascerà San Sisto per illuminare la città di Viterbo fino alla Basilica di Santa Rosa. Un Trasporto unico, esaltante, affascinate e vissuto nel più profondo coinvolgimento dai viterbesi e dai tanti visitatori che ogni anno affollano il percorso. Un evento che Orvietonews.it propone in diretta streaming.

 


A svettare sui tetti della città è per il secondo anno “Gloria”, il “campanile di luce” disegnato da Raffaele Ascenzi che - prima di “Fiore del Cielo” - dal 2003 al 2008 aveva dato vita ad “Ali di luce”.

Quest’anno un “Percorso Giubilare”, più lungo e ancor più affascinate. Da San Sisto i Facchini di Santa Rosa arriveranno alla prima sosta in piazza Fontana Grande, poi giù verso Piazza del Comune con la girata e la seconda sosta. La terza sosta a Piazza delle Erbe e poi quella di fronte alla Chiesa del Suffragio per consentire ai Facchini di affrontare la parte più stretta del percorso.

La novità: una volta giunti in Piazza Verdi, di fronte al Teatro dell’Unione, la Macchina girerà a sinistra verso Via Marconi. La sosta è prevista all’imbocco di via Matteotti per riorganizzare la formazione in vista del nuovo tratto del percorso. Gloria percorrerà tutto il “boulevard Marconi” con una sosta all’altezza di piazza della Repubblica per arrivare fino a Piazza del Sacrario. Lì, altra sostituzione della formazione e via per il ritorno che prevede un’altra sosta all’altezza di largo Marconi per poi tornare a piazza del Teatro.

Da piazza Verdi Gloria affronterà l’ultimo strappo, in forte salita, che i Facchini compiono di corsa con l’ausilio di altri facchini che tirano la Macchina con delle corde. E’ questo il momento più emozionante del percorso per il dislivello della via che giunge al Santuario. La Macchina viene poi definitivamente poggiata sui cavalletti nella piazza antistante il santuario e lì rimane per alcuni giorni.

Un sforzo immane per i Facchini di Santa Rosa, Orgoglio della città di Viterbo. Un motore fatto di muscoli, devozione, passione, fede e lacrime che sostiene il peso della Macchina per tutto il percorso. Dal 4 dicembre 2013 il Trasporto della Macchina di Santa Rosa è Patrimonio Immateriale dell'Umanità. Il riconoscimento, conseguito a Baku in Azerbaijan nell'ambito dell'ottavo Comitato intergovernativo Unesco, è stato conferito alla Rete delle grandi Macchine a Spalla italiane (con la Macchina di Santa Rosa anche i Gigli di Nola, la Varia di Palmi, i Candelieri di Sassari).

Una serata particolare anche per Orvieto che in questi anni sta condividendo con Viterbo e Chiusi un percorso di promozione culturale e territoriale che ha portato le tre città ad ottenere il riconoscimento di aver prodotto uno dei dieci migliori progetti di Expo 2015, ovvero Experience Etruria. Da quell’esperienza è nato il primo distretto turistico e culturale interregionale italiano, e la candidatura a Città della Cultura 2018.

Un legame di tradizione e cultura che questa sera vivrà nel trasporto della Macchina di Santa Rosa che Orvietonews.it ha scelto di trasmettere in diretta streaming.

Diretta streaming del Trasporto della Macchina di Santa Rosa

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.