Il comandante generale della Guardia di Finanza in visita al Corso Allevamento e Addestramento Cinofilo

Martedì 15 aprile il generale di Corpo d’Armata Andrea De Gennaro, comandante generale della Guardia di Finanza, ha visitato il Corso Allevamento e Addestramento Cinofilo del Corpo (C.A.A.C.) a Castiglione del Lago. La struttura, nata nel 1956 e unica struttura di polizia italiana ed europea a seguire i cani dalla nascita fino al loro riforma al termine del servizio, ospita attualmente circa 150 cani (“pastori tedeschi”, “pastori belga malinois” e “labrador”) ed è una realtà di eccellenza anche in campo internazionale.
Veterinari ed istruttori cinofili del CAAC selezionano i cani per l’addestramento a supporto delle diverse attività d’istituto del Corpo (ricerca di sostanze stupefacenti, di valuta e tabacchi lavorati esteri, anticontrabbando e antiterrorismo). In affiancamento con Istruttori cinofili del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF) sono selezionati anche i cani (di norma di razza “pastori tedeschi”) per la ricerca di persone scomparse in valanga, superficie e macerie per l’impiego anche in missioni internazionali di soccorso alle popolazioni colpite da calamità.
Il comandante generale, accompagnato dall’Ispettore per gli Istituti di Istruzione, il generale di Corpo d'Armata Vito Augelli, ha salutato il personale che lavora a stretto contatto con i “colleghi a quattro zampe” e visitato i box che ospitano i cuccioli (da 0 a 60 giorni) ed i cuccioloni (da 2 a 12 mesi) in allevamento e formazione e gli ausiliari (da 1 a 2 anni) in addestramento nelle varie specializzazioni.
I riproduttori e le varie cucciolate sono affidate alle cure di ufficiali veterinari del Corpo, che seguono con particolare attenzione lo sviluppo dell’animale, il quale deve possedere buona tempra ed eccellente temperamento, elevata propensione al lavoro, moderata aggressività e ottima socializzazione. L’unità cinofila - binomio inscindibile tra conduttore e cane - richiede un eccellente affiatamento, costruito giorno per giorno. L’intero percorso formativo è basato sul gioco, attraverso il quale si cerca di stimolare gli istinti naturali del cane (senso dell’olfatto in primis), di fondamentale aiuto nel servizio.
Presso il Corso Allevamento e Addestramento Cinofilo di Castiglione del Lago, si addestra la Squadra Cinoagonistica composta da tre unità cinofile che nel corso degli anni ha collezionato oltre diecimila trofei, ottenendo rilevanti risultati nelle competizioni sportive sia a livello nazionale che internazionale.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.