Grande partecipazione all'incontro pubblico organizzato dai pendolari del Comitato Roma Firenze

Grande partecipazione per l'annunciato incontro pubblico sullo stato attuale dei trasporti ferroviari da e per Orvieto, organizzato dal Comitato Pendolari Roma Firenze sabato 22 febbraio a "Lo Scalo" Community Hub di Orvieto Scalo. Dopo un primo resoconto sui profondi disagi che stanno vivendo i viaggiatori che utilizzano la Linea Roma Firenze e quelli diretti a Terni e una dettagliata illustrazione delle differenti competenze della Regione Umbria sui treni, rispetto a quelle del Ministero dei Trasporti, sono state elencate, nel dettaglio, le richieste dei pendolari.
Tra queste per quanto riguarda i treni regionali un ritorno agli orari precedenti al 7 gennaio e un confronto immediato con la Regione Toscana per superare le criticità relative ai lavori che si protrarranno fino al 7 maggio, ma anche l'instradamento dei RV diretti a Orvieto sulla Linea Direttissima tra Settebagni e Orte e la ferma opposizione all’introduzione di nuove fermate e a qualsiasi aumento dei tempi di percorrenza.
Oltre a questo, è stato posto l’accento sulla necessità di un trasferimento di competenze dalla Regione Toscana alla Regione Umbria per i treni che interessano la Stazione Ferroviaria di Orvieto, e soprattutto l’aggiunta di un treno verso Roma tra le 7.25 e le 8.59. Per quanto riguarda i collegamenti tra Orvieto e Terni, sollecitata la garanzia di coincidenze a Orte per i treni diretti e provenienti da Terni con quelli provenienti e diretti a Orvieto e di collegamenti nel periodo estivo, quando i servizi scolastici vengono interrotti.
Capitolo a parte gli Intercity, che fanno capo al Ministero dei Trasporti, per i quali è stato chiesto di far rispettare i contratti di servizio relativi alla Carta Tutto Treno, in relazione ai tempi di percorrenza e l’instradamento in Direttissima di tutti i treni che coprono la tratta. Il Comitato ha poi richiesto un impegno alla Regione, unitamente alle amministrazioni comunali di Orvieto e dei territori limitrofi, per un'iniziativa volta alla introduzione di un collegamento veloce tra Perugia e Roma, via Terontola, che rientri nei parametri della Carta Tutto Treno, e che percorra la direttissima tra Orvieto e Settebagni senza fermate.
Ribadita, inoltre, l’essenzialità di rivedere i meccanismi relativi al ristoro dei disagi causati da ritardi e variazioni di orario. A conclusione dell’incontro è stata richiesta un'adesione dei pendolari presenti al Comitato, in modo da poterlo riorganizzare nei compiti e nelle cariche. Alla riunione erano presenti esponenti di maggioranza e dell’opposizione - in particolare i consiglieri comunali Cristina Croce (Pd), Daniele Di Loreto (Gm) e l'assessore ai Trasporti, Gianluca Luciani - che si sono detti tutti disponibili, nelle loro competenze, a prendere in carico le richieste del Comitato.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.