cronaca

Giorno del Ricordo, cerimonia ai Giardini "Martiri delle Foibe" e conferenza in Comune

sabato 8 febbraio 2025

"Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel Secondo Dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale". Con questo obiettivo nel 2004 il Parlamento Italiano ha istituito il Giorno del Ricordo che da allora si commemora ogni 10 febbraio. E’ la data del 1947 nella quale furono sottoscritti i trattati di pace di Parigi con cui l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara e gran parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parti dell’Italia, furono assegnati alla Jugoslavia.

Per onorare il Giorno del Ricordo lunedì 10 febbraio, alle 10, l’Amministrazione Comunale di Orvieto ha organizzato una cerimonia che si svolgerà nel Giardino "Martiri delle Foibe" nell’area degli impianti sportivi di Sferracavallo. Sarà presente il sindaco emerito di Orvieto e presidente dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo, Toni Concina.

Dal 2022 il il Comune di Orvieto ha aderito all’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara e dall’agosto 2023 un cartello stradale in Via delle Conce testimonia il patto di amicizia tra Orvieto e la città di Zara. 

Mercoledì 19 febbraio, alle 10, nella Sala Consiliare del Comune, invece, si terrà l’iniziativa "Giorno del Ricordo. Storia dell’esodo degli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia" alla presenza degli studenti degli istituti superiori della città. Insieme a Toni Concina, che porterà la sua testimonianza interverrà, anche il generale Silvio Manglaviti dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia