cronaca

Corpus Domini 2024, i provvedimenti per la circolazione e la sosta

giovedì 30 maggio 2024

La città di Orvieto si prepara a vivere le festa della sua tradizione. Da venerdì 31 maggio, con il 29esimo Corteo delle Dame "Nicoletta De Angelis" entreranno nel vivo le iniziative per le celebrazioni del Corpus Domini con il consueto programma che proseguirà sabato 1° giugno in Piazza Duomo con la 57esima edizione della Staffetta dei Quartieri, domenica 2 giugno la sfilata degli oltre 400 figuranti del 73esimo Corteo Storico e della Processione Religiosa e nel pomeriggio il concerto in Piazza Duomo della Banda Militare della Repubblica di San Marino. Per consentire il regolare svolgimento di tutte le manifestazioni il Settore Polizia Locale e Mobilità del Comune ha emesso un’ordinanze che regola la circolazione, la sosta e il trasporto pubblico locale durante i giorni delle iniziative.

Nello specifico:

venerdì 31 maggio 
- dalle 16 alle 24 è vietata la sosta con rimozione dei veicoli lungo tutto il percorso del Corteo delle Dame 
- dalle 21 fino al termine della manifestazione è vietata la circolazione lungo tutto il percorso del Corteo delle Dame
- dalle 16 alle 24 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli all’interno della ex caserma Piave nella parte antistante l’ingresso della sede del Corteo storico e su tutta l’area di parcheggio c.d. disco orario antistante la ex Palazzina Comando.
- a decorrere dalle 20.30 e fino al termine, viene istituito il blocco della circolazione stradale, ad eccezione dei residenti del centro storico e del servizio del trasporto pubblico locale, con deviazione dei flussi veicolari  presso il parcheggio del Campo della Fiera ed il parcheggio di Via Roma.
- potrà essere consentita una breve riapertura della circolazione stradale, per consentire il transito di veicoli per motivi eccezionali, nei momenti in cui le vie non sono impegnate dal Corteo delle dame.
- dalle 20.30 alle 24 è inoltre vietata la circolazione e la sosta a tutti i veicoli in Piazza Duomo.

Il servizio del trasporto pubblico locale viene così disciplinato:
- tutte le linee del trasporto pubblico locale dirette in Piazza Duomo dopo le 20.30, si attesteranno come capolinea in Piazza Marconi;
- tutte le linee del trasporto pubblico locale in arrivo a Piazza della Repubblica effettueranno il percorso normale fino alle 20.30; dalle 20.30 il capolinea sarà spostato in strada di Porta Romana (area adiacente Piazza Cacciatori del Tevere).

sabato 1° giugno
- dalle 19 alle 24 è vietata la circolazione e la sosta di tutti i veicoli in Piazza Duomo, al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione della Staffetta dei Quartieri.
- dalle 21 fino al termine della manifestazione è vietata la circolazione veicolare in Via Soliana, Via delle Scalette, Vicolo di Maurizio, Via Cesare Nebbia, Largo Ravelli, Via Felice Cavallotti, Corso Cavour con deviazione a destra su Via Angelo da Orvieto, Via Luca Signorelli, Piazza Gualterio eVvia dei Gualtieri.
- dalle 21 fino al termine della manifestazione viene interdetta la circolazione pedonale su via del Duomo (tratto compreso tra la Torre del Moro e Piazza Gualterio) e Corso Cavour (tratto da intersezione via San Leonardo fino alla Torre del Moro), al fine di consentire il passaggio in sicurezza degli atleti.
- l’organizzazione dei servizi, per la buona riuscita della manifestazione, sarà curata direttamente dall’Ufficio di Polizia Locale, dal Servizio Segnaletica Stradale, dai volontari della Protezione Civile di Orvieto e dalla collaborazione degli organizzatori promotori della staffetta.
- dalle 16 alle 24 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in Piazza Marconi, limitatamente all’area di sosta posta lungo il muro vescovile fino alla confluenza con via Cesare Nebbia, in via delle Scalette e vicolo di Maurizio.

La circolazione del servizio di trasporto pubblico locale sarà così disciplinata:
- Circolare C: dalle 19 fino al termine delle corse, da Porta Maggiore svolterà a destra su Strada delle Conce con rientro in Piazza Cahen
- Circolare A dalle 19 fino al termine delle corse farà capolinea in Piazza Cahen con possibilità di estensione fino a Piazza Marconi.

Domenica 2 giugno
- dalle 3 alle 14 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli lungo tutto il percorso del Corteo Storico e della Processione Religiosa 
- dalle 8 alle 14 è vietata la circolazione in città di tutti i veicoli, lungo tutto il percorso del Corteo Storico e della Processione Religiosa
Vietata la circolazione di tutti i veicoli dalle 9 alle 14 tra Porta Maggiore e Piazza della Repubblica, Piazza Cahen, Via Roma, Corso Cavour, Via Postierla.
- Il divieto di circolazione non si estende ai veicoli appartenenti ai servizi di pronto intervento e/o soccorso ed ai veicoli delle Forze di Polizia locale e nazionali nel caso di effettiva esigenza o di grave emergenza di pubblico interesse.
Qualora vi siano necessità di transiti per acquisto medicinali urgenti presso la farmacia sita nel centro storico, detti veicoli verranno indirizzati presso la farmacia di turno situata in periferia.
- Dalle 7 alle 24 è vietata la sosta, con rimozione dei veicoli, in tutta Piazza Marconi, ad eccezione dei veicoli autorizzati.
- Dalle 3 alle 14 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli all’interno della ex caserma Piave nel tratto antistante l’ingresso della sede del Corteo Storico e su tutta l’area di parcheggio a disco orario antistante la ex Palazzina Comando.
- Dalle 7 alle 14 viene autorizzata la sosta dei veicoli dei figuranti partecipanti al corteo sugli spazi a strisce gialle riservate a bus turistici in Piazza d'Armi.

La circolazione del servizio trasporto pubblico locale durante gli orari 7.30 – 14 sarà così disciplinata:
- Circolare B, Linea 5, Linea 14 e tutte le altre linee aggiuntive effettueranno capolinea in strada di Porta Romana (area adiacente Piazza Cacciatori del Tevere).
- Circolare A effettuerà il capolinea in Piazza Marconi anziché Piazza Duomo; intorno alle 13, orario di rientro del corteo storico che percorrerà Via Soliana e Via Postierla, il servizio verrà temporaneamente sospeso; la sospensione e la successiva ripresa del servizio sarà comunicata al responsabile di Busitalia Sita Nord da parte del C.O.C.
Il servizio di taxi seguirà la stessa disciplina prevista per gli autobus di linea e sarà inoltre consentito l’accesso fino alle ore 9 ai possessori di garage all’interno del Centro Storico ed ai figuranti che parteciperanno al corteo muniti di autorizzazione.

Concerto della Banda Militare della Repubblica di San Marino
- il corteo della Banda Musicale della Guardia di Finanza partirà da Piazza XXIX Marzo seguendo il seguente percorso: Via Felice Cavallotti, Corso Cavour, Via del Duomo, Piazza Duomo;
- dalle 14 alle 21 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in Via Felice Cavallotti ed in Piazza XXIX Marzo in tutto il perimetro del giardino;
- la circolazione del servizio trasporto pubblico locale durante gli orari 14.00 – 21.00 sarà così disciplinata:
la Circolare A effettuerà il capolinea in Piazza Marconi;
- in deroga a quanto sopra e compatibilmente con l’ingombro delle strade causati dai cortei sarà consentita la circolazione dei veicoli di soccorso, di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria in servizio di emergenza.