Scuola Addestramento di Specializzazione, giura il 21° Corso per allievi finanzieri

Nella mattinata di giovedì 29 settembre alla presenza del generale di corpo d'armata Sebastiano Galdino, ispettore per gli istituti di istruzione, e del generale di divisione Giuseppe Gerli, comandante della Legione Allievi si è svolta in Piazza Duomo l'annunciata cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica e la consegna delle "Fiamme" del 21° Corso "Medaglia di Bronzo al Valore della Guardia di Finanza Finanziere Renato Ambrosini".
Di fronte agli occhi di autorità civili, militari e religiose e dei familiari dei militari, il battaglione di formazione, preceduto dalla Fanfara della Legione Allievi ha raggiunto, marciando sulle note musicali della Fanfara, Piazza Duomo direttamente dalla Caserma Monte Grappa, in Piazza XXIX Marzo, sede della Scuola Addestramento di Specializzazione, inquadrandosi ai piedi della Cattedrale.
Una cornice storica ed architettonica suggestiva che ha visto gli allievi finanzieri del 21° Corso rispondere all'unisono "Lo giuro", alla formula pronunciata dal colonnello Massimiliano Martina,
comandante della Scuola, al termine del suo discorso. La cerimonia ha avuto il suo culmine nel momento in cui l'ispettore per gli istituti di istruzione, il comandante della Legione Allievi ed il comandante della Scuola hanno fregiato gli allievi finanzieri classificatisi nei primi tre posti della graduatoria di merito, delle Fiamme Gialle, simbolo di appartenenza al Corpo, indossate per la prima volta, insieme agli altri frequentatori.
In successione, il generale Galdino, nel suo intervento, tenuto quale massima autorità intervenuta, ha avuto parole di elogio per il comparto Antiterrorismo e Pronto Impiego, sottolineandone l’operatività e la specificità sia nella normale attività d’Istituto che nei contesti operativi più difficili, ricordando, tra l’altro, la ricorrenza del 50esimo anno di fondazione (1972-2022) della specialità e la Medaglia d’Oro al Valor Civile conferita alla Bandiera di Guerra della Guardia di Finanza dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la meritoria attività svolta dai Baschi Verdi in mezzo secolo.
Il generale ispettore ha poi evidenziato l’eccellente grado di preparazione fornita ai frequentatori del corso dal quadro docenti-istruttori della Scuola di Orvieto, rimarcando l’importanza di avere sempre militari adeguatamente formati e addestrati, costantemente aggiornati e fisicamente efficienti, al fine di poter adempiere al meglio ai compiti loro affidati.
L’arruolamento degli allievi finanzieri del 21° Corso, che conseguiranno la specializzazione Antiterrorismo e Pronto Impiego, è avvenuta direttamente dai civili con un corso di formazione di base per militari specializzati AT-P.I., armonizzato in due fasi, presso la Scuola di Orvieto: la prima della durata di sei mesi e la seconda, specialistica, della durata di quattro mesi al termine della quale conseguiranno l’agognata specializzazione, indossando l’ambito basco verde.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.