Addio a don Aldo Nigro, cappellano militare ed esempio di servizio e umiltà

Saranno celebrate mercoledì 10 novembre alle 15 nella Chiesa di San Biagio Martire, a Cerrelli, frazione di Altavilla Silentina, in provincia di Salerno le eseguie di don Aldo Nigro, cappellano militare in servizio in Umbria e, in particolare, nella Scuola Addestramento di Specializzazione della Guardia di Finanza e nella Caserma "Nino Bixio" di Orvieto, dove si prodigò per la dedicazione e la consacrazione della Chiesa di San Giovanni XXIII Papa che, con amore e dedizione, ha allestito e curato fino alla fine.
Ne danno il triste annuncio i finanzieri dei Comandi e dei Reparti umbri, che ne hanno sempre apprezzato la grande carica umana e l’immensa spiritualità. Nato il 5 febbraio 1966, don Aldo Nigro aveva vestito l’abito sacerdotale nel 1992 e, dopo aver esercitato il suo apostolato ad Ancona, La Spezia, Livorno e Orvieto, aveva assunto, alla sede di Perugia, l’incarico di 2° Cappellano Militare Capo, nel luglio del 2015. Don Aldo, che è stato cappellano in estensione anche presso il Comando Legione Carabinieri Umbria, non ha mai fatto mancare il suo affetto e la sua vicinanza a chiunque ne avesse bisogno.
"Un servitore di Dio e dello Stato All'Accademia Navale di Livorno e poi tra i soldati umbri a portare il ministero dell'ordinariato militare d'Italia. Veniva dal Cilento. Terra aspra e dura. E la sua tempra ne era testimonianza vivente. Un prete buono e sempre a disposizione. Amico e fratello. Di lui, concelebrante nelle ricorrenze per il nostro servo di Dio, Padre Gianfranco Maria Chiti, resteranno nel cuore le celebrazioni eucaristiche profonde e sempre rivolte al ricordo dei nostri e di tutti i caduti di tutti i conflitti. Anche al chiuso della chiesa le sue erano sempre messe da campo. Sull'altare, immancabile, l'elmetto della Prima Guerra Mondiale con dentro protetto e accoccolato Gesù Bambino. Grazie Don Aldo. Esempio di servizio e umiltà" ricorda il colonnello Silvio Manglaviti.
La salma sarà esposta martedì 9 novembre, dalle 14 alle 17, nella camera ardente allestita nella Chiesa di Santa Giuliana (in Via Baldassare Orsini 3), a Perugia. La celebrazione liturgica sarà presieduta da monsignor Santo Marcianò, ordinario militare per l'Italia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.