ambiente

Appello dei sindaci per una transizione energetica rispettosa dei territori e dei cittadini

giovedì 17 aprile 2025

Allerona, Castel Viscardo, Parrano e San Venanzo. Sono questi i Comuni del territorio che si stanno attrezzando per la gestione della cosiddetta transizione energetica, chiedendo anche agli altri di aderire. Nella giornata di mercoledì 16 aprile, come annunciato, fra i 30 amministratori recatisi al Senato, in rappresentanza di 223 sindaci, per presentare un documento/appello a colleghi, parlamentari e cittadini ha partecipato anche David Governatorini, assessore con deleghe all'Ambiente, al Territorio e al Patrimonio del Comune di Allerona. 

"Abbiamo ribadito con forza - spiega - che siamo a favore delle energie rinnovabili, ma quello che chiediamo è una maggiore autonomia. In questi anni, infatti, i Comuni sono stati completamente messi da parte da ogni decisione sulla localizzazione di impianti di energia rinnovabile. Le nuove forme di energia verde, in particolare le risorse solari come il fotovoltaico e l'agrivoltaico, e quelle eoliche costituiscono un’importante risorsa per la tutela dell’ambiente globale.

Al tempo stesso rappresentano una sfida alla capacità di integrazione e tutela del paesaggio italiano, così fortemente storicizzato, a causa della forte presenza visiva degli elementi tecnologici che caratterizzano questi impianti di produzione energetica. Occorre, quindi, pensare ad una convivenza armoniosa di questi due elementi, stabilendo una serie di principi che consentano di tutelare il segno della storia sull’ambiente e al tempo stesso consentire la ricaduta positiva del progresso tecnologico dell’energia verde, salvaguardando il passato per guardare al futuro".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.