Ambiente e cultura nel Parco di Villa Paolina per la decima "Festa dei Boschi"

Camminate, esplorazioni fluviali, notturne, botaniche e ornitologiche, incontri con le antiche tradizioni e con i libri per l'infanzia che attraverso le fiabe fanno parlare il bosco e, per i più grandi, attività di orienteering, passeggiate, osservazioni con telescopio e tantissimi laboratori per famiglie per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente, alla cura del patrimonio arboreo urbano e alle sfide che amministratori e tecnici devono affrontare per la cura degli alberi.
Coinvolge dodici aree verdi dell’Umbria da riscoprire un po’ alla volta nell’arco di quattro mesi la decima edizione della Festa dei Boschi, presentata venerdì 11 aprile alla Biblioteca Biblionet di Ponte San Giovanni – alla presenza tra gli altri del vicepresidente della Regione, Tommaso Bori, che ha sottolineato quanto cultura e lettura siano un grande fattore di salute, soprattutto nella prima fase della vita - e partita domenica 13 aprile dai boschi delle colline di Tuoro sul Trasimeno.
Domenica 27 aprile sarà la volta delle carbonaie sui Monti Amerini, nel bosco di Macchie, e domenica 4 maggio dei suoni del bosco a Farnetto di Collestrada. All’evento promosso da Regione e FAI - Bosco di San Francesco, collaborano enti locali, realtà associative del territorio, biblioteche, l'Associazione Culturale Pediatri Umbria, l'Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Umbria, i volontari "Nati per leggere" e l'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del CNR.
Quest’ultimo, oltre a dare il patrocinio all’iniziativa, organizzerà nella sede di Porano, venerdì 9 maggio, dalle 10, un convegno dedicato a "La ricerca forestale nel quadro del cambiamento climatico", moderato da Enrico Brugnoli. Interverranno il direttore Carlo Calfapietra ("Il ripristino della biodiversità alla luce della Nature Restoration Law"), Claudia Mattioni e Paola Pollegioni ("Biodiversità e biodiversità delle specie arboree: sfide e risposte al cambiamento climatico").
E ancora Pierluigi Paris ("Agroselvicoltura: un contributo significativo per la mitigazione della crisi climatica, tra tradizione ed innovazione") ed Irene Tunno ("Ricostruzione della storia del paesaggio attraverso archivi storici naturali"). Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al numero telefonico 0763.374911. Gli appuntamenti proseguiranno domenica 11 maggio nel Parco di Villa Paolina, su iniziativa dell’Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi.
Si inizierà alle 10 con un incontro con i libri sul tema del bosco rivolto ai bambini e alle famiglie, a cura dei volontari "Nati per leggere – Umbria" con la presenza del Bibliobus della Cooperativa Sociale "Il Quadrifoglio" che proporrà anche virtuose attività di riciclo creativo. Alle 12 avrà inizio il momento conviviale con focacce e dolci realizzati con grani antichi moliti a pietra e pasta madre dell'Azienda Agricola Bio "Janas", in località Colle Ombroso.
Alle 15.30 "Sfere di Semi", laboratorio a cura dell’Associazione Alberi Maestri per sensibilizzare i più piccoli ai processi naturali che le piante mettono in atto. A seguire "Il Linguaggio degli Alberi", passeggiata con un arboricoltore all'interno del parco, dotato di punto ristoro, che darà voce agli alberi attraverso una "traduzione simultanea del linguaggio di queste creature che – suggeriscono dall’Associazione – anziché con i suoni, ci parlano attraverso la loro crescita e le loro forme".
Alle 17 esposizione e dimostrazione di volo di rapaci osservabili da vicino grazie a Urbeveteris Falconis. “Dal Sole ai confini dell'Universo”, la proposta dell’Associazione Scientifica Astronomica "Nuova Pegasus", in programma per le 18.30, che invita ad un’osservazione al telescopio prima del tramonto e ad assistere alla visione del video "L'Universo conosciuto" con considerazioni sulla scala delle distanze astronomiche e ancora micrometeoriti e il video "Il pallido punto blu" di Carl Sagan.
Tutte le attività sono gratuite. Per ulteriori informazioni e prenotazioni su quelle del mattino è possibile rivolgersi al numero di cellulare 339.5921880, per quelle del pomeriggio anche al numero telefonico 0763.374462 (interno 1 o 3). Programma alla mano, si proseguirà domenica 25 maggio a Gubbio, al Bosco di Santa Cristina, domenica 1° giugno ad Assisi, al Bosco di San Francesco, e domenica 8 giugno a Foligno al Parco di Colfiorito.
E ancora domenica 15 giugno alla Fondazione Agraria e Boschi Sereni-Torricella di Marsciano, domenica 22 giugno al Bosco di Monte Malbe di Corciano e domenica 29 giugno alla Foresta di Pietralunga e all’Ecomuseo Valle del Carpina di Montone. Ultime due uscite, domenica 6 luglio a Spello nei Boschi del Parco del Monte Subasio e domenica 13 luglio lungo il Percorso Verde di Bastia Umbra, fino all’ansa del Fiume Chiascio.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.