ambiente

Agricoltura e clima, ecco come la terra può salvare la Terra 

giovedì 13 febbraio 2025

Per migliaia di anni, l’agricoltura ha mantenuto un sostanziale equilibrio con la natura, essendo improntata a una visione integrata e circolare. Poi la “rivoluzione verde” (che di verde aveva ben poco) ha reso possibile un aumento prezioso di produttività al quale è corrisposto però anche una crescita impressionante dell’ impatto ambientale. 

Oggi finalmente, grazie a una nuova consapevolezza ecologica e all’introduzione di tecnologie innovative, l’agricoltura sta vivendo una trasformazione radicale che le permette di coniugare sostenibilità e produttività e la pone come possibile protagonista della soluzione climatica.

In questo numero di Ecofuturo Magazine – uscito in occasione della Giornata Internazionale del Suolo – esploriamo il rapporto fra conflitti e risorse naturali. Ospitiamo anche un’intervista esclusiva a Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista di fama internazionale, che ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e che è autore di molti libri ed anche de “Il nostro posto nel mondo” una serie in onda sul Corriere della Sera.

Buona lettura a tutti! Oppure buon ascolto, se preferite fruire dei podcast, come sempre disponibili per ogni articolo. Contiamo, come sempre. sulla vostra collaborazione nella diffusione, ciascuno attraverso i propri canali. Grazie di cuore a tutti coloro che contribuiscono a questo progetto editoriale, nato per portare i contenuti della sostenibilità a un pubblico sempre più vasto.

Michele Dotti (direttore) e Sergio Ferraris (caporedattore) www.ecofuturo.eu – www.facebook.com/EcofuturoMagazine
RIPA (Rete Interregionale Protezione Ambiente)