ambiente

"Motori nei sentieri", intervento della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia

mercoledì 5 febbraio 2025

È un fatto importante, condivisibile e serio che la Giunta Regionale dell'Umbria adotti, tra i primi suoi atti, una delibera che elimini quanto possibile, anche sul piano formale, gli effetti della legge regionale detta "Motori nei sentieri", dopo le valutazioni della Commissione Europea intervenute a seguito del ricorso proposto dalla Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia.

Il 5 febbraio 2024 la Riserva della Biosfera Unesco invitò formalmente la Regione Umbria di procedere alla abrogazione della legge e il 19 marzo 2024 la Riserva propose ricorso alla Commissione Europea. Di seguito, è stato promosso ricorso alla Corte di Strasburgo insieme a Legambiente, difesa dall'avvocato Francesco Paola, anche presidente della Riserva Mab Unesco, e dall'avvocato Emma Contarini, responsabile giuridico di Legambiente

Ci sentiamo orgogliosi di condividere ancora queste iniziative divenute decisive e che in breve tempo si sono trasformate in consapevolezze diffuse e in decisioni che rendono un atto dovuto da parte di tutte le Istituzioni regionali la disapplicazione della legge. Abbiamo agito per il Piano di gestione della Riserva Mab Unesco, per l'Umbria intera, a tutela dei cittadini e degli ecosistemi, per il ripristino dello Stato di diritto". 

Riserva Mab Unesco del Monte Peglia

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.