"Foreste, territorio, acqua e paesaggio". A Orvieto e Todi la scuola internazionale di gestione del territorio

Orvieto e Todi ospiteranno da domenica 20 a sabato 26 agosto l'International Summer School sul tema "Foreste, territorio, acqua e paesaggio". Il programma del corso di perfezionamento, che coinvolgerà Università pubbliche diAlgeria, Tunisia, Siria, Moldavia, Romania, Argentina, Paraguay, Brasile, Usa (Arizona) e Italia, è stato messo a punto dalla Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili istituita dalla Regione Umbria e dai Comuni di Orvieto e Todi nel 1999.
"L'iniziativa - informa l'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Todi, Moreno Primieri, che sta coordinando gli aspetti logistici e organizzativi - prevede la partecipazione al programma elaborato in collaborazione con il professor Mourad Maroc del Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università di Blida (Algeria), di 56 partecipanti, tra studenti e docenti".
A Todi si è tenuta una riunione organizzativa alla presenza del sindaco, Antonino Ruggiano, dell'ingegnere Giovanni Selli, presidente di Alta Scuola, del geologo ambientale Endro Martini e del professor Mourad Maroc. Al momento hanno aderito al progetto, sottoscrivendo una lettera di intenti, l’Università di Blida 1 in Algeria, l’Università Politecnica di Chisinau in Moldavia, l’IRET CNR di Porano, il CIRIAF CRB dell’Università di Perugia, il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA APS), il Parco Archeologico Ambientale dell'Orvietano, i Comuni di Orvieto e Todi.
In corso contatti che porteranno a breve alla configurazione definitiva del partenariato, dopo di che si procederà alla formalizzazione di un accordo di collaborazione internazionale costituendo una aggregazione temporanea di scopo con Alta Scuola capofila. "Sarà un importante scambio di conoscenze - sottolinea l'assessore Primieri - nella gestione del suolo, del territorio e del paesaggio, con studi dei rischi naturali e analisi della prevenzione e pianificazione urbanistica. Il fine è anche di fare riferimento alla cultura antica, alla storia e alle buone pratiche originali di gestione del territorio, dell’acqua e delle foreste e del paesaggio che i territori di Orvieto e Todi possono offrire".
Il Comune di Todi si potrà avvalere della struttura del convitto e della sala conferenze dell'Istituto Agrario, meta di un sopralluogo e di un incontro tra la delegazione e la dirigenza della scuola.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.