ambiente

Riaperto "Opera Bosco. Museo di Arte nella Natura" con nuove installazioni

lunedì 8 giugno 2020
di Davide Pompei
Riaperto "Opera Bosco. Museo di Arte nella Natura" con nuove installazioni

Primo fine settimana di giugno tra ambiente e installazioni artistiche a Calcata, in località Colle, dove domenica 7 giugno ha avuto luogo la riapertura di "Opera Bosco. Museo di Arte nella Natura", un luogo onirico e rigenerante, a poco più di un'ora da Orvieto, pervaso da suggestioni e stimoli. A suggerirli proprio le installazioni d’arte nella natura e le sculture scolpite nelle pareti e massi di tufo, che costituiscono parte integrante del paesaggio.

Nell’ambito delle attività promosse dalla Regione Lazio – Sistema Museale MusArt, "Opera Bosco" si è arricchito di un nuovo anfiteatro e di installazioni. Percorrerne i sentieri equivale a penetrare nel cuore della forra della Valle del Treja ed immergersi in quella ricca biodiversità che trasporta nell’immaginario delle foreste tropicali. È in un simile scenario che hanno avuto luogo visita ed aperitivo bio con prodotti del bio-distretto locale.

Una formula destinata ad essere ripetuta presto, nel rispetto delle norme e delle precauzioni anti-Covid-19. D'altronde due ettari di estensione sono più che sufficienti a creare il distanziamento sociale in abbinamento all’uso della mascherina se indispensabile. "Un bosco dove, oltre alle installazioni, la manutenzione selettiva del dato naturale cura e mette in evidenza le antiche testimonianze paesistiche e rupestri della millenaria storia di antropizzazione di questa valle".

In questo questo itinerario di arte contemporanea all'aperto, le opere nascono dal materiale naturale del bosco, sono realizzate con tecniche naturalistiche e vivono in simbiosi con l’ambiente che le fa materia. Un sistema integrato, dunque, fra opere d’arte e natura, dove bosco, natura ed opere interagiscono formando un unica grande opera complessiva. "Il museo nasce dall'esigenza degli artisti che lo attuano di relazionarsi con il bosco.

Di estendere il concetto di estetica all’ecosistema. E produrre arte rinnovabile interpretando le particolarità paesaggistiche, i valori botanici, zoologici, geologici e i segni storico-antropici dando corpo e fruibilità ad una concezione dell’arte con qualità totale". Unico nel suo genere, almeno in Italia, "Opera Bosco" è anche un laboratorio dove gli artisti, nella realizzazione delle opere, procedono ad una ricerca che esplicita i potenziali e le prospettive di un mondo ecologico.

Tecniche e materiali naturali tradizionali riacquistano una funzione primordiale nelle tecnologie di sistemazione del territorio. Si attua così quella cultura della simbiosi tra attività umana e natura, nell’esigenza epocale di un'impostazione ecocompatibile nella sistemazione del territorio. Un centro di propulsione che impegna energie creative in senso sociale, ideologico e politico nella sua azione di proteggere, valorizzare e promuovere le risorse del territorio.

Da questo punto di vista "Opera Museo" non rinuncia a guardare al futuro. E costituisce un sistema di formazione educativo aperto e multidisciplinare che svolge attività di educazione ambientale sin dalla sua inaugurazione. Visitato da scuole dell'infanzie, primarie, medie, superiori fino all'università, conta una partecipazione annua di circa 5.000 studenti. La filosofia che si respira in mezzo a tanto verde attira, però, anche altre tipologie di pubblico.

Per ulteriori informazioni:
www.operabosco.eu

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.