Successo "quasi pieno" per Orvieto Corse alla Castellana

Bilancio molto soddisfacente per la Orvieto Corse alla Cronoscalata della Castellana 2023, l’edizione del cinquantenario valida per il terzo anno di fila come finale Tivm. Con l’unica “pecca” dello sfortunato ritiro in Manche 2 di Luca Chioccia con la Peugeot 106 RS Plus 1400, la squadra diretta da Silvano Laschino ha saputo cogliere ottimi risultati nella due giorni orvietana. La gara è stata vissuta con qualche preoccupazione in più sul fronte meteo, con annuvolamenti più consistenti a metà giornata che però non hanno portato ad alcun rovescio di pioggia.
Detto dello sfortunato stop di Chioccia, passiamo alle buone notizie, e sono diverse. A cominciare dallo splendido terzo posto di Gruppo Racing Start del calabrese Francesco Costabile con la Mini Cooper S RSTB 1.65 già pilotata da altri concorrenti in questo 2023. Costabile ha dimostrato un enorme affiatamento con questa vettura, migliorando fin dalle qualifiche.
In prima manche di gara il calabrese ha rischiato di scendere sotto i quattro minuti, poi nella seconda salita ha preferito ridurre lievemente il ritmo, tenendo comunque saldamente alle spalle l’abruzzese Francesco Di Tommaso e conquistando un podio di classe e di gruppo da incorniciare. In E1 2000, bellissimo secondo posto per Massimiliano Batella, con la fida Alfa Romeo 156 Twin Spark 16V. De Stefani con la sua mostruosa Renault Clio Williams era un avversario troppo superiore, ma Batella non ha voluto demordere, contenendo i danni in termini di distacco e conquistando comunque un eccellente argento di classe che fa morale.
Ed infine, c’è da parlare dell’esaltante gara di Francesco Laschino con la Ferrari 458 Challenge. Il figlio di Silvano si dimostra ulteriormente a suo agio con le GT, non temendo il confronto con i “big” della Superchallenge e con la Huracan di Francesco Montagna poi vincitore di Gruppo, ed è riuscito con una performance in crescendo a conquistare il terzo posto in classe GT Cup, secondo podio dopo quello della Lago Montefiascone.
Peccato per l’assenza di Marco Di Palma, che sta preparando la sua Porsche 924 a puntino per il Civsa 2024 ed ha preferito non rischiare. La Orvieto Corse non si ferma qui e già nel prossimo weekend è pronta a tornare in azione: tappa Cogollo del Cengio, per quella salita del Costo che sarà finale sia del Civm che del Civsa Autostoriche…
Questa notizia è correlata a:
La 50° Cronoscalata della Castellana incorona Faggioli e la Norma

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.