Orvietana, incognita campo per il match contro l'Assisi
La prima notizia è il passaggio dell’Orvietana alla finale play off, auspice una partita di grande orgoglio, protrattasi agli extra time. Prossima avversaria l’Assisi, fra sette giorni, in orario e sede da definire. Perché, ed è la seconda notizia, il Polisportivo orvietano non sarà disponibile il pomeriggio di domenica, causa la concomitanza con la fase regionale dei Campionati assoluti d’atletica, per società, in programma a Orvieto.
Un’incongruenza che nasce dalla probabile dimenticanza di qualche ufficio, poiché le Società utenti sono tenute a formulare regolare richiesta al proprietario per l’utilizzo degli impianti. Tardo pomeriggio o luce artificiale, sono le due possibilità che la società biancorossa inoltrerà all’Assisi, la quale, peraltro, ha facoltà di rifiutare il posticipo.
Un campo di gioco diverso, conseguentemente neutro, è l’altra ipotesi, poco augurabile, perché farebbe cadere l’opportunità di giocarsela ad Orvieto, diritto che i biancorossi si sono meritati con il secondo posto in classifica. Restano i due risultati su tre. Così com’è stato con la N. Gualdo, arrivata con l’idea, poi concretizzata sul campo, di giocarsela fino in fondo. La formazione di Buccioli è riuscita ad aggiudicarsi, ai punti, la prima frazione, grazie ad una migliore occupazione delle zone nevralgiche del campo. Di fronte, un’Orvietana priva di Bagnato, Pallottino e De Michele, concentrata e pronta a ribattere colpo su colpo.
Poi, la seconda parte, più scoppiettante e ricca di emozioni. Ospiti avanti, dopo 7’, quando un rapido cambio di posizione del pericoloso Tomassoni spariglia la retroguardia biancorossa. Gramaccioni si ritrova uccel di bosco sul versante opposto, palla tra i piedi e tempo per pensare e piazzare la sfera nell’angolo alla destra di Perquoti. Entra Guida, e il suo gran correre sulla fascia sinistra sortisce qualche crepa nell’organizzato scacchiere gualdese. Migliardi si arrabbia per un presunto fallo subìto, da cui nascono due corner. Monesi, al secondo tentativo, trova, altissima, la testa di Cochi, che schiaccia la sfera in rete con un gesto atletico sontuoso.
La strada appare in discesa, anche perché, al 25’, Monesi trova l’angolazione giusta per mettere dentro il secondo goal. Nardecchia, dalla panchina, si sgola a predicare una più efficace gestione del possesso palla. Non basta, perché, al 33’, ecco la solita palla, persa in uscita, a facilitare il guizzo di Tomassoni che non perdona. Errore che, però, sembra dare nuova energia alla formazione di casa. Ceccarini e Bartoli, subentrati a Curri e Cochi, dimostrano un ottimo impatto con la partita e l’Orvietana chiude i tempi regolamentari in attacco.
Nel computo, mancano ancora uno o due numeri da ricordare. Sono quelli di De Francesco e Carpinelli, i quali provvedono al primo minuto del secondo tempo supplementare, a coronamento di una crescente superiorità e del calo, contemporaneo della N. Gualdo, privata della stella Tomassoni, causa infortunio. De Francesco, ben controllato dall’interessante Migliardi, confeziona un cross, semplicemente perfetto, dalla destra. Carpinelli stacca d’anticipo sul diretto avversario e, di testa, manda la palla in rete, all’altezza del secondo palo.
Nardecchia, a fine partita, si manifesta giustamente soddisfatto. In particolare per la prestazione corale, giudicando positiva la prova di tutti i protagonisti, compresi quelli subentrati nel corso dell’incontro. Al tecnico è piaciuto sia l’approccio, sia la reazione ai vari momenti di difficoltà procurati dalla N.Gualdo. Ha anche visto, però, il riproporsi di qualche errore, come la non corretta gestione della palla a risultato parziale favorevole: “Su questo dobbiamo migliorarci, per altri aspetti sono fiducioso”.
IL TABELLINO
ORVIETANA – N.GUALDO 3 – 2 (d.t.s.) (2-2 ris. T. regol.)
ORVIETANA:PERQUOTI, FRELLICCA, VERGARI (10 st GUIDA), GIMELLI, DI GIROLAMO, CURRI (34’ st CECCARINI), DE FRANCESCO, TONELLI, CARPINELLI, MONESI, COCHI (37’ st BARTOLI). All. NARDECCHIA
N.G. BASTARDO: CAMPANA, BIAGIONI, MIGLIARDI, BRUNELLI (27’ st CAPALDINI), BOCCALI, POGGIANI, HYSENAJ, PUGNALI, FONTEROSCIANI, TOMASSONI (46’ st RACCOGLI), GRAMACCIONI (15’ st AKHERRAZ) All. BUCCIOLI.
Arbitro: Serica di Terni (Neri – Margheriti)
Marcatori: 7’ st Gramaccioni, 12’ st Cochi, 25’ st Monesi, 33’ st Tomassoni, 1’ 2t.s. Carpinelli