sport

Alla 40a Cronoscalata della Castellana 150 i piloti iscritti da tutta Italia. Tanti anche gli umbri

mercoledì 16 maggio 2012
Alla 40a Cronoscalata della Castellana 150 i piloti iscritti da tutta Italia. Tanti anche gli umbri

Numeri oltre ogni aspettativa per la cronoscalata umbra valida per il T.I.V.M. Nord e Sud in programma dal 18 al 20 maggio: 150 i piloti iscritti, 85 auto moderne, 45 storiche e 20 scadute di omologazione.

Tra Turismo, GT, Sport-prototipi e Formula 3000, la spettacolare salita umbra vedrà confrontarsi, infatti, 45 auto storiche, 20 VSO e ben 85 vetture moderne di TIVM, tra cui addirittura una trentina sport e monoposto. E' la cifra della 40a edizione della Castellana in programma ad Orvieto dal 18 al 20 maggio che lo staff organizzativo dell'omonima mette in rilievo alla vigilia di questo dell'evento sportivo nel segno del ritorno di un campionato nazionale come il TIVM.

Il numero delle adesioni di piloti e vetture da tutto il panorama nazionale delle corse in salita - tanti anche i piloti umbri e massiccia la presenza degli appassionati orvietani - è superiore ad ogni più rosea aspettativa e addirittura si attesta su cifre che finora, quest'anno, hanno caratterizzato anche le prove del Tricolore. Soddisfazione piena quindi quella degli organizzatori. Al momento l'elenco è in fase di approvazione alla CSAI. Alla gara umbra la Federazione ha riconosciuto la doppia validità (nord/sud), così, per quanto riguarda le auto moderne, le sfide che si succederanno lungo il tracciato tecnico che da San Giorgio porta a Colonnetta di Prodo costituiranno il primo round del Trofeo Italiano Velocità Montagna girone Nord e il secondo di quello Sud, inaugurato un mese fa a Morano Calabro.

La prova è valida anche per il Campionato Umbro di Velocità 2012 e, oltre alle fiammanti e performanti vetture di ogni tipo dei nostri giorni, ospiterà le competizioni delle vetture scadute di omologazione (le VSO), permettendo così di ammirare bolidi del recente passato, e delle classiche e sempre affascinanti auto storiche, per le quali Orvieto è gara nazionale. Fra queste ultime saranno al via le Fiat 500 che partecipano al Trofeo Brancadori 2012. Inoltre, la 40^ Cronoscalata della Castellana assegnerà il Memorial Attilio Broccolini al vincitore della classe 1600 del gruppo N e, scorrendo l'elenco iscritti, saranno ben undici i driver che si contenderanno il premio, che consiste in un test con quattro turni di prove libere all'autodromo di Magione al volante di una Renaut New Clio della scuderia Speed Master. In più sarà assegnato un trofeo al pilota che saprà meglio distinguersi nell'arco della manifestazione.

Il programma prevede la partenza di gara-1 alle 10.30 di domenica 20 maggio, a cui seguirà gara-2. Ma si entrerà nel vivo dell'evento già a partire da venerdì 18, quando nell'area camper di Orvieto, adiacente a Piazza della Pace, si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive dalle 14.30 alle 20, con la possibilità per gli appassionati di iniziare a curiosare e girare per il paddock. Sabato 19 maggio alle 10.30 la prima salita di prove ufficiali, occasione per i concorrenti di percorrere il tracciato al volante delle vetture da gara, a cui alle 14.30 seguirà la seconda. Domenica poi, le due salite di gara, a cui nel pomeriggio seguirà la cerimonia di premiazione all'auditorium dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Ciconia, vicino alla zona di partenza.

Ma per i partecipanti (piloti e team) la Castellana è anche sinonimo di accoglienza nella città di Orvieto a contatto con la cultura, la storia e il paesaggistico.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.