Tempo di bilanci di fine Anno Scolastico per molti studenti. Un anno sicuramente particolare a causa dell'emergenza sanitaria non ancora completamente rientrata, anche per i più piccoli. "Un anno particolare che - affermano alcuni genitori di varie classi della Scuola Primaria Luigi Barzini di Orvieto - ha segnato le vite di tutti, dei grandi e dei bambini che si sono improvvisamente trovati a fare una vacanza forzata".
"I nostri piccoli contenti e disorientati allo stesso tempo durante i primi giorni non riuscivano a rendersi conto di come quel minuscolo ma cattivissimo virus li avrebbe poi tenuti lontani dai loro compagni, dalle loro maestre, dalla loro scuola che per tutto loro rappresenta una seconda famiglia. Hanno poi capito che non andare a scuola non significava affatto smettere di studiare, di imparare cose nuove e soprattutto di fare i compiti.
Dovevano andare a scuola in modo diverso, diciamo virtualmente, dovevano immaginare di essere a scuola pur restando a casa, nelle loro camerette o sul divano. Hanno subito capito di poter contare sulle loro splendide maestre che prontamente hanno rivoluzionato il loro modus operandi, il loro metodo di insegnamento ed hanno cercato in tutti i modi di stare vicino ai propri alunni, in vari modi e maniere utilizzando tutti i mezzi a disposizione. Immagini, video, animazioni, messaggi vocali, schede didattiche, tutorial e tanto altro, hanno cominciato a circolare su telefoni e computer.
Così i bambini non si sono più sentiti soli! Con l'aiuto della discussa e risolutiva didattica a distanza, con i suoi pro e i suoi contro, l'Anno Scolastico si è svolto correttamente ed oggi con un triste clic sul pc ha avuto termine. A fronte di tutto questo va un grande ringraziamento alla nostra dirigente, la dottoressa Antonella Meatta, al personale amministrativo ed organizzativo e soprattutto a tutte le insegnanti della Scuola Primaria Luigi Barzini di Orvieto, dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi.
Un grazie speciale alle maestre che hanno impostato ex novo un metodo d'insegnamento diverso da quello che potevano svolgere in classe ma che si è rivelato ugualmente vincente. Sono state vicine ai nostri figli ed alle nostre famiglie, fronteggiando insieme un momento mai vissuto prima. Con la massima disponibilità, competenza, sensibilità, comprensione, e determinazione sono riuscite a portare a termine il loro compito con uno sforzo sicuramente maggiore rispetto ad un anno scolastico normale.
Per questo, noi genitori, vogliamo dire di cuore grazie a tutte loro. Grazie per aver capito, per averci sostenuti, per aver impiegato tante energie per il bene dei nostri figli sempre sensibili alle esigenze di ognuno di loro. Augurando a tutti una serena estate, arrivederci a settembre!".