La permacultura, modo di stare al mondo in armonia con la natura e disciplina che abbraccia molti ambiti, tra cui agricoltura, architettura, alimentazione e cura di sé, godrà di un eccezionale palcoscenico grazie alla seconda edizione del Festival di Permacultura, a Bolsena da giovediÌ€ 3 a domenica 6 settembre.
Quattro giorni pieni di occasioni per conoscere facendo, secondo uno profondo spirito di condivisione dei saperi e di cooperazione che porterà esperti e sperimentatori di ogni parte d'Italia a “mettere le mani in pasta” insieme. Un programma denso di laboratori, seminari, conversazioni e proiezioni, per imparare a costruire in bioedilizia e in autocostruzione, progettare paesaggi, soddisfare bisogni primari quali cibo ed energia senza compromettere la stabilità degli ecosistemi naturali, dipingere con le terre naturali, coltivare senza bisogno di irrigazione artificiale, e molto altro.
Le parole chiave: sostenibilità, comunità, saperi antichi, natura, pratiche olistiche, creatività. La location eÌ€ la vitale e storica Bolsena, perla della Tuscia, cuore energetico d'Italia grazie al lago vulcanico più grande d'Europa, sul quale si affaccia. L'ingresso al festival è gratuito, per partecipare ai workshop è chiesta una cifra simbolica. Il festival è reso possibile dal lavoro volontario di tutte le persone coinvolte, a partire dal suo ideatore, l'architetto e permacultore Luca Puri.
Per ulteriori informazioni: www.festivalpermacultura.com