Fino al 6 gennaio 2013 Marchesi Antinori apre eccezionalmente le porte della tenuta umbra di Castello della Sala, normalmente chiusa al pubblico. L'intero ricavato sarà devoluto al Comune di Orvieto, che utilizzerà i fondi per riparare i danni causati dalla violenta alluvione del 12 novembre scorso.
"Vogliamo dare il nostro contributo per aiutare una terra che vive un momento di difficoltà, - dice Renzo Cotarella, Amministratore Delegato di Marchesi Antinori - un territorio che amiamo profondamente e grazie al quale produciamo vini di grande carattere."

Un'occasione unica. Castello della Sala, situato a pochi chilometri dalla storica città di Orvieto, è la tappa da non perdere durante un weekend in Umbria tra gusto e arte, attraverso una terra affascinante ricca di cultura ed eccellenze enogastronomiche. Castello della Sala è infatti una fortezza medievale che sorge su un promontorio dell'Appennino umbro, al confine con la Toscana. La tenuta si estende su una superficie totale di 500 ettari, di cui 140 a vigna, mentre circa 8 ettari sono ricoperti da ulivi per la produzione di olio extravergine di oliva.
Nella Tenuta si producono alcuni tra i vini più rappresentativi del territorio: Bramito del Cervo Umbria IGT, Conte della Vipera Umbria IGT, San Giovanni della Sala Orvieto DOC Classico Superiore, Pinot Nero Umbria IGT, Muffato della Sala Umbria IGT e Cervaro della Sala Umbria IGT, in assoluto fra i vini bianchi italiani più conosciuti, premiati e apprezzati al mondo.
Visita guidata con degustazione di Bramito del Cervo e San Giovanni della Sala: € 15,00.
L'intero ricavato sarà devoluto al Comune di Orvieto.
Per prenotazioni e informazioni castellodellasala@antinori.it - Tel. 0763 86051